Utente:Zoro1996/Sandbox/Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bacchetta magica: +immagine |
|||
Riga 17:
=== Bacchetta magica ===
[[File:Bacchetta Harry Potter.jpg|thumb|upright=0.7|La bacchetta di agrifoglio di Harry (oggetto di scena utilizzato nei film).]]
La bacchetta magica di Harry è in agrifoglio con il nucleo di piuma di fenice. Il legno della bacchetta è stato scelto dalla Rowling perché nella tradizione europea l'agrifoglio respinge il male e si oppone all'albero di [[Taxus|tasso]], associato sempre tradizionalmente alla morte, di cui è composta la bacchetta di Voldemort. Ha poi scoperto che secondo un'usanza celtica a ogni periodo dell'anno era associato un albero, rendendosi conto di aver casualmente assegnato l'albero giusto al compleanno di Harry<ref>{{cita web|url=http://www.jkrowling.com/textonly/en/extrastuff_view.cfm?id=18|titolo=Section: Extra Stuff - Wands|autore=J.K. Rowling|sito=jkrowling.com|accesso=22 settembre 2021|lingua=en|url morto=sì|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20100206070820/http://www.jkrowling.com/textonly/en/extrastuff_view.cfm?id=18}}</ref>. La piuma che costituisce il nucleo proviene da [[Personaggi di Harry Potter#Fanny|Fanny]], la fenice di Silente: questa ha donato a Olivander una seconda piuma, la quale costituisce il nucleo della bacchetta di Voldemort. Ciò ha instaurato un [[Prior Incantatio|legame anomalo]] tra le due bacchette, acuito dalla presenza di un frammento dell'anima del mago oscuro all'interno del ragazzo: a causa di questo legame Voldemort è impossibilitato a uccidere Harry nel quarto libro<ref>{{Cita|''Harry Potter e il calice di fuoco''|capitolo 34, "Prior Incantatio"|hp4}}.</ref>. La bacchetta di Harry viene però accidentalmente spezzata da Hermione nel settimo libro durante lo scontro con Nagini<ref>{{cita|''Harry Potter e i Doni della Morte''|capitolo 17, "Il segreto di Bathilda", pp. 322-323|hp7}}</ref>; in seguito Harry ruba una bacchetta di biancospino da Draco Malfoy, diventando padrone sia della bacchetta rubata che, inconsapevolmente, della [[Bacchetta di sambuco]] in possesso di Voldemort: dopo averlo sconfitto ed essere entrato in possesso della Bacchetta la utilizza per riparare quella di agrifoglio, riponendo poi il Dono della Morte nella tomba di Silente<ref>{{cita|''Harry Potter e i Doni della Morte''|capitolo 36, "La falla nel piano", pp.da 682 a 688|hp7}}.</ref>.
| |||