Museo irpino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione ridondanze Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
fix link rotto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
}}
Il '''museo irpino''' è uno dei principali poli museali della [[provincia di Avellino]]. Unitamente al [[museo etnografico Beniamino Tartaglia]] di [[Aquilonia]], al [[Museo civico e della ceramica (Ariano Irpino)|museo civico e della ceramica]] (con l'annesso polo didattico e scientifico) di [[Ariano Irpino]], al museo civico di villa Amendola di Avellino, al museo delle produzioni artistiche e dell’artigianato popolare di [[Fontanarosa]] e al museo del lavoro e della vecchia ramiera di [[San Potito Ultra]] costituisce infatti il ''Sistema Museale Irpino'' (SiMuIr)<ref>{{cita web|url=https://www.sistemamusealeirpino.it/|sito=Sistema Museale Irpino|titolo=SiMuIr|accesso=3 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181203152209/https://www.sistemamusealeirpino.it/}}</ref>. Trova luogo nella storica sede del palazzo della Cultura in corso Europa e nei locali del Carcere borbonico di [[Avellino]]<ref>{{Cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/museid/viewItem.jsp?id=oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_6916|titolo=museid italia - Cultura Italia: Museo irpino|sito=www.culturaitalia.it|accesso=3 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.irpinianews.it/348576-2/|titolo=Natale al Museo irpino: tanti appuntamenti per le vacanze in città|pubblicazione=Irpinianews.it|data=18 dicembre 2017|accesso=4 ottobre 2018}}</ref>.
Il polo museale si articola in:
* Sezione archeologica
|