Lamberto Zannier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: Corretto errori di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Trasferito all'Ambasciata all'Aia nel 2000 come Vice-capo Missione, segue, tra l'altro, le attivita' del Tribunale Internazionale per l'ex-Jugoslavia e svolge funzioni di Rappresentante Italiano nel Consiglio Esecutivo dell'Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC).
 
Nel 2002 e' uno tra i numerosi candidati alla posizione di Direttore del Centro per la Prevenzione dei Conflitti dell'OSCE. L'allora Segretario Generale, lo slovacco Jan Kubis, gli affida il delicato incarico, che comporta, tra varie funzioni, la gestione di una ventina di missioni OSCE sul terreno, con oltre 3000 addetti, e una serie di interventi mellenelle capitslicapitali per prevenire o gestire al meglio cridicrisi e situazioni conflittuali.
 
Al termine di questo mandato quadriennale rientra al Ministero degli Esteri, dove viene incaricato di seguire questioni europee come Corrispondente Europeo e Coordinatore per la Politica Estera, di Sicureza e di Difesa dell'Unione Europea.