Polo sud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.35.40.118 (discussione), riportata alla versione precedente di Etienne
Etichetta: Rollback
Clima: Correzione incongruenza temperatura media nel testo rispetto alla tabella.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
Nel corso dell'[[inverno]] australe il polo sud non riceve alcuna luce del [[sole]] e, in [[estate]], il sole è tutto il tempo in una posizione bassa nel cielo sopra l'orizzonte. Molta della luce solare che raggiunge la superficie viene riflessa dallo strato di neve. La mancanza di calore diretto dal [[Sole]], combinato con l'elevata altitudine (intorno ai {{M|2 800|ul=m}} sul [[livello del mare]]) fa sì che nel polo sud si registri uno dei climi più rigidi di tutto il [[Terra|pianeta]]. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del [[polo nord]], in primo luogo per via dell'altitudine a cui si trova il polo sud, rispetto al polo nord che è posto a livello del mare, e in secondo luogo perché privo di una "riserva di calore" qual è il [[Mar Glaciale Artico]] per il polo nord.
 
Verso metà estate il sole raggiunge la sua massima elevazione a circa 23,5°, e le temperature sono mediamente intorno ai −25 °C circa. Come il periodo di luce (che dura intorno ai sei mesi) va terminando e il sole scende, le temperature vicine al tramonto (verso fine marzo e fine settembre) possono toccare circa i −45 °C. In inverno la temperatura mediamente è intorno −65−63 °C (vedi tabella in basso). La temperatura più elevata registrata presso la [[Base Amundsen-Scott]] è stata di −14 °C, e la più bassa di −83 °C. Tuttavia non rappresenta la temperatura più bassa mai registrata sul pianeta, il record venne registrato nella [[Base Vostok]] (−89,6 °C; −129,28 °F.).
 
Il polo sud ha un clima desertico, quasi senza precipitazioni. Tuttavia, forti venti possono causare fenomeni di neve.