Crax fasciolata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Hocco faccianuda |statocons=VU |statocons_versione= |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22678537|autore=BirdLife International 2016|accesso=26 di...
 
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
Riga 49:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''hocco faccianuda''' ('''''Crax fasciolata''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johann Baptist von Spix|von Spix]], [[|1825]]</span>}}) è un [[Aves|uccello]] [[Galliformes|galliforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Cracidae|Cracidi]] originario delle regioni centrali del [[Sudamerica]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Cracidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/megapodes/|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Riga 80:
Come affermato prima, ne vengono riconosciute tre [[sottospecie]]<ref name=IOC/>:
 
* ''C. f. fasciolata'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johann Baptist von Spix|von Spix]], [[|1825]]</span>}}, diffusa nelle regioni centrali e sud-occidentali del [[Brasile]] (a sud del [[Rio delle Amazzoni]]), in [[Paraguay]] e nell'[[Argentina]] settentrionale (nelle province di [[Provincia di Formosa|Formosa]], [[Provincia del Chaco|Chaco]], [[Provincia di Corrientes|Corrientes]] e [[Provincia di Misiones|Misiones]]);
* ''C. f. pinima'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[August von Pelzeln|Pelzeln]], [[|1870]]</span>}}, [[Endemismo|endemica]] del [[Regione Nordest del Brasile|Brasile nord-orientale]] e diffusa nel [[Pará]] nord-orientale (ad est del corso inferiore del [[Tocantins (fiume)|Tocantins]]) e nel [[Maranhão]] settentrionale; tuttavia, non viene più avvistata in natura dal 1970;
* ''C. f. grayi'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[William Robert Ogilvie-Grant|Ogilvie-Grant]], [[|1825]]</span>}}, diffusa nelle regioni orientali della [[Bolivia]] (dipartimenti di [[Dipartimento di Beni|Beni]] e [[Dipartimento di Santa Cruz|Santa Cruz]]).
 
Talvolta, la rarissima sottospecie ''pinima'', caratterizzata da minori dimensioni (65 cm circa di lunghezza) e colorazione più scura del dorso (con striature molto scarse o addirittura assenti) e più chiara del ventre (che appare biancastro invece che color ruggine o camoscio), viene considerata una specie separata<ref name=hbw2>{{cita web|url=https://www.hbw.com/species/belem-curassow-crax-pinima|titolo=Belem Curassow (Crax pinima)|lingua=en|accesso=25 dicembre 2017}}</ref>.