Roberto Olla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovi titoli |
m →Biografia: + un wikilink |
||
Riga 18:
==Biografia==
Di origine sarda, Roberto Olla si trasferisce a [[Milano]] dove si laurea con lode alla facoltà di filosofia dell'[[Università degli Studi di Milano|Università Statale]], con una tesi su [[Walter Benjamin]].
Entrato in [[Rai]] come vincitore di concorso nel [[1978]], si specializza nella realizzazione di inchieste, di documentari storici e di dirette televisive in occasione di ricorrenze storiche. È stato un giornalista del [[TG1|Tg1]], caporedattore responsabile della rubrica TG1 Storia e della rubrica TG1 Dialogo. Ha realizzato i primi documentari in 3D italiani trasmessi dalla Rai. Attualmente lavora per le reti Mediaset e in particolare per il TG5 dove cura la rubrica ''La Storia''.
Autore di diversi libri, ha ricevuto il Premio Acqui Storia 2020 per la storia in tv, il [[Premio Flaiano]]
È stato presidente a [[Ginevra]] dell'IAG (Interdisciplinary Archives Group), organismo dell'[[Unione europea di radiodiffusione]]
== Opere ==
|