Roberto Olla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuovi titoli
Gab.pr (discussione | contributi)
m Biografia: + un wikilink
Riga 18:
 
==Biografia==
Di origine sarda, Roberto Olla si trasferisce a [[Milano]] dove si laurea con lode alla facoltà di filosofia dell'[[Università degli Studi di Milano|Università Statale]], con una tesi su [[Walter Benjamin]].
 
Entrato in [[Rai]] come vincitore di concorso nel [[1978]], si specializza nella realizzazione di inchieste, di documentari storici e di dirette televisive in occasione di ricorrenze storiche. È stato un giornalista del [[TG1|Tg1]], caporedattore responsabile della rubrica TG1 Storia e della rubrica TG1 Dialogo. Ha realizzato i primi documentari in 3D italiani trasmessi dalla Rai. Attualmente lavora per le reti Mediaset e in particolare per il TG5 dove cura la rubrica ''La Storia''.
 
Autore di diversi libri, ha ricevuto il Premio Acqui Storia 2020 per la storia in tv, il [[Premio Flaiano]] [[(2002]]), il Premio Internazionale di Letteratura [[Premio letterario internazionale Il Molinello|Il Molinello]] [[(2001]]), il [[Premio Saint-Vincent per il giornalismo]] [[(1997]]), il Premio [[Ilaria Alpi]], il [[Premio giornalistico Hrant Dink]] per la libertà d'informazione, l'Oscar Tv Speciale per il 50° della Tv col documentario "Auschwitz e la cioccolata", il [[Premio Tarquinia Cardarelli]], il premio [[Disfida di Barletta]] [[(1997]]), il premio[[Premio Capo D'Orlando [[2009]] (2009), il [https://web.archive.org/web/20130828052739/http://www.premiocittadisalerno.it/ premioPremio Leonardo città di Salerno] [[(2010]],). la prima edizione del [[Premio di giornalismo]] "[[L'isola che c'è]]" (2012)
 
È stato presidente a [[Ginevra]] dell'IAG (Interdisciplinary Archives Group), organismo dell'[[Unione europea di radiodiffusione]], e agenzia di collegamento tra gli archivi radiotelevisivi europei. È stato membro del comitato scientifico del [[Museo della Shoah]] di Roma ed è stato membroe del comitato scientifico della mostra sulle [[Massacri delle foibe|Foibe]] al Vittoriano.
 
== Opere ==