Michael Hedges: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione) |
|||
Riga 10:
| etichetta = [[Windham Hill Records]]
| strumento = [[Chitarra]], [[harp guitar]], [[flauto]], [[armonica a bocca]]
|
|
|
|
|immagine =
}}
Riga 34:
== Biografia ==
Nasce a [[Sacramento (California)|Sacramento]] in [[California]] il 31 dicembre [[1953]] ma cresce in [[Oklahoma]] dove, all'eta di 4 anni, inizia a suonare il [[pianoforte]] e successivamente si concentra sullo studio del [[clarinetto]], [[violoncello]] e [[chitarra]]. Successivamente si iscrive alla [[Phillips University]] dove studia [[Composizione musicale|composizione]] ed inizia a suonare prevalentemente chitarra classica e [[flauto]]. I suoi studi procedono al [[Peabody Conservatory]] dove consegue il diploma in [[composizione elettronica]] sperimentando tecniche insolite con l'uso della [[steel guitar]].
=== ''Breakfast In The Field'' e ''Aerial Boundaries'' (1980-1984) ===
Riga 40:
=== ''Watching My Life Go By'' e ''Live On The Double Planet'' (1985-1987) ===
Non soddisfatto che fosse apprezzato solamente il lato strumentale dei suoi lavori, Hedges convince la Windham Hill Records a rilasciare nel 1985 il suo terzo album ''[[Watching My Life Go By (album)|Watching My Life Go By]]'' che rappresenta una raccolta di brani scritti in un lasso di tempo di 5 anni, in cui Hedges mostra oltre alle sue capacità di chitarrista anche le sue doti canore. Nel 1987, dopo aver pubblicato l'anno precedente l'album natalizio ''[[Santabear's First Christmas]]'', esce il suo primo album live intitolato ''[[Live on the Double Planet]]'' che racchiude 12 tracce registrate nell'arco di 40 esibizioni dal vivo. In questo album è anche possibile apprezzare l'uso dell'[[harp guitar]], strumento che verrà ripreso più tardi da artisti come [[Andy McKee]]. Grazie anche al successo ottenuto dal live, la Windham da ad Hedges la libertà di rilasciare album sia strumentali che da lui cantati.
=== ''Taproot'', ''The Road To Return'' e ''Oracle'' (1988-1996) ===
|