Ninni Maina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: |date ----> |data
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: semplifico parametri template Artista musicale (cfr. discussione)
Riga 12:
|url =
|etichetta = [[Holywood (casa discografica)|Hollywood]], [[Gaja Record]]
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 45:
Nel decennio successivo cantò con i gruppi di molti grandi nomi del jazz italiano, tra cui [[Franco Cerri]], [[Gianni Basso]], [[Franco D'Andrea]], [[Sante Palumbo]], esibendosi in molti spettacoli televisivi e radiofonici sia in [[Italia]] che all'estero.
 
Partecipò inoltre come cantante alla realizzazione di alcune colonne sonore come [[Le ragazze di San Frediano (film)|Le ragazze di San Frediano]] (del [[1955]], regia di [[Valerio Zurlini]]), [[La diga sul Pacifico]] (realizzata da [[Nino Rota]] nel [[1958]] per il film di [[René Clément]]) o [[Brucia ragazzo, brucia]] nel [[1969]] (regia di [[Fernando Di Leo]]) o
 
Pur esibendosi in giro per il mondo, continuò ad essere legato a Foggia, effettuando spesso delle session nel principale jazz club della sua città, la [[Taverna del Gufo]], e formando, nel [[1985]], una sua orchestra chiamata appunto ''La Nuova Orchestra La Taverna del Gufo'' in onore del locale, con cui si esibirà fino a poco tempo prima della scomparsa proponendo evergreen di [[Duke Ellington]], [[Irving Berlin]], [[Cole Porter]], [[Count Basie]], [[Woody Herman]] e molti altri grandi del jazz.
Riga 51:
Pur essendo lontano dal suo stile musicale, fu molto legato al cantautore folk pugliese [[Matteo Salvatore]], esibendosi spesso con lui ed aiutandolo anche (nel periodo finale della sua vita, quando era già malato) nell'adempimento delle pratiche burocratiche per il riconoscimento dei suoi diritti previdenziali ed assistenziali.
 
Ha l'occasione di collaborare anche con nomi della musica leggera come [[Lucio Dalla]] e [[Pino Daniele]]: quest'ultimo affermerà che la voce di Ninni Maina era paragonabile a quella di [[Frank Sinatra]]<ref>''Cara Puglia, tieniti stretta la tua musica'' di Antonella Gaeta, articolo intervista a [[Pino Daniele]] pubblicato su [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] del 4 agosto 2004, sezione ''Puglia estate'', pag. 10</ref> e dello spettacolo in genere come [[Renzo Arbore]] ed [[Arnaldo Santoro]].
 
Negli anni novanta si esibì anche come voce della ''Jazz Studio Orchestra'' di [[Paolo Lepore]], e collaborò con [[Gegè Telesforo]].