ACT UP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
 
=== La rivista ''Cosmopolitan'' ===
Nel gennaio 1988, la rivista ''[[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]'' pubblicò un articolo di Robert E. Gould, uno [[Psichiatria|psichiatra]], dal titolo, "Rassicuranti Notizie sull'AIDS: un dottore racconta perché potresti non essere a rischio".<ref>"Reassuring News About AIDS: A Doctor Tells Why You May Not Be At Risk"</ref>.<ref name="crimp" /> La principale tesi dell'articolo era che durante il sesso [[Vagina|vaginale]] non protetto tra un uomo e una donna entrambi aventi ''"''genitali sani''"'' il rischio di trasmissione dell' HIV era insignificante, anche se il partner maschile era infetto. Donne dell'ACT UP che avevano organizzato delle dyke dinners, in italiano, cene lesbiche, informali, dove incontrarono Gould in persona, interrogandolo su diversi fatti controversi, per esempio il fatto che la trasmissione dal [[pene]] alla vagina fosse impossibile, su metodi giornalistici discutibili, sulla mancanza di [[revisione paritaria]], di informazione bibliografica, e la mancanza di aver dichiarato che fosse uno psichiatra e non uno specializzato in [[medicina interna]], per cui chiesero una ritrattazione e una scusa.<ref name=autogenerato1>Maggenti, Maria. Interview with Sarah Schulman and Jim Hubbard. ACTUP Oral History Project. February 16, 2005. MIX: The New York Lesbian & Gay Experimental Film Festival. December 11, 2005, {{collegamento interrotto|1=[http://Actupralhistory.org Actupralhistory.org] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Quando questi si rifiutò, decisero, nelle parole della regista Maria Maggenti, che "dovevano chiudere Cosmo". Era significativo che fosse la prima volta che le donne dell'ACT UP si organizzassero separatamente dal corpo principale del gruppo.<ref>Carlomusto, Jean. Interview with Sarah Schulman and Jim Hubbard. ACTUP Oral History Project. February 16, 2005. MIX: The New York Lesbian & Gay Experimental Film Festival. December 11, 2005, [http://Actuporalhistory.org Actuporalhistory.org]</ref> Inoltre, la ripresa dell'azione stessa, la preparazione e il seguito furono tutti consapevolmente pianificatI e riprese in un corto video intitolato: "Dottori, Bugiardi, e Donne: attivisti per l'AIDS dicono no a Cosmo".<ref>"Doctors, Liars, and Women: AIDS Activists Say No To Cosmo".</ref> L'azione consisteva approssimativamente della protesta di 150 attivisti davanti all'edificio della [[Hearst Tower]], società madre di [[Cosmopolitan (periodico)|Cosmopolitan]]'','' cantando "Dite no a Cosmo''!''" e tenendo cartelloni con slogan come ''"''Sì, la ragazza Cosmo PUÒ prendere l'AIDS!".<ref name="crimp" />
 
Anche se l'azione terminò con nessun arresto, ottenne comunque una notevole attenzione mediatica anche grazie alla controversia nata attorno all'articolo. il conduttore televisivo, [[Phil Donahue]], in [[Nightline]] e in un talk show locale chiamato "People Are Talking''",'' ospitarono tutti le discussioni sull'articolo. Nell'ultimo, due donne, Chris Norwood e Denise Ribble, presero il palco dopo che il presentatore, Richard Bey, interruppe la Norwood durante una discussione sul rischio di contrarre l'AIDS per le donne eterosessuali.<ref>Treichler, Paula. ''How To Have Theory In An Epidemic''. Duke University Press, 1999. (Discussion of the Cosmopolitan controversy and media representation)</ref> Diversi spezzoni tratti da tutte queste apparizioni mediatiche vennero montate in Dottori, Bugiardi e Donne. Cosmopolitan pubblicò in seguito una parziale ritrattazione dei contenuti dell'articolo.<ref name=autogenerato1 />