Consensus OCSE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rendo orfana pagina in attesa di trasferimento
rendo orfana pagina in attesa di trasferimento
Riga 6:
Il Consensus [[OCSE]] è stato ratificato nel 1978 e norma il supporto finanziario al [[credito all'esportazione]], cioè i soldi che un cliente/compratore deve al venditore in contesto di export e import, dunque di commercio internazionale. Siccome si parla specificamente di "credito", si parla di un pagamento dilazionato in base a quanto pattuito nel contratto di compravendita nel breve termine (tipicamente 30, 60, 90 giorni; fino a un anno), medio termine (da un anno a cinque anni) e lungo termine (fino a 10 anni; raramente di più). I parlamenti nel lungo termine sono tipici, per esempio, dei contratti di [[appalto]] nei quali si paga la realizzazione di enormi edifici, impianti e altre infrastrutture.
 
In Italia, un'associazione ECA (Export Credit Agency) che offre alcuni supporti al credito all'esportazione (come l'[[assicurazione del credito all'esportazione]]/Export Credit Insurance) è la [[SACE]] e SACE BT e suddivide i crediti all'esportazione in inferiori a due anni (breve termine) e pari o superiori a due anni (medio termine), con un lieve discostamento dai tipici standard temporali, fermo restando che non esiste uno standard universale.
 
In [[trade finance]] (in questo contesto, export finance), esiste una vasta gamma di prodotti finanziari per esportatori e importatori e alcuni standard nazionali e internazionali su cui la finanza commerciale si basa. Svariati standard sono emanati dall'[[Unione europea|Unione Europea]] e dall'[[Organizzazione mondiale del commercio|Organizzazione Mondiale del Commercio]] (WTO) e a essi si somma il Consensus [[OCSE]], esteso ai paesi europei siccome essi sono parte dell'OCSE e la stessa [[Commissione europea|Commissione Europea]] partecipa ai lavori e negoziati dell'OCSE in qualità di osservatore e rappresentante dell'UE (la posizione comunitaria che la Commissione porta all'OCSE è formulata nelle riunioni dell'[[Export Credit Group]] del [[Consiglio europeo|Consiglio Europeo]]). Il Consensus (Arrangement on Guidelines for Officially Supported Export Credits) è classificato come un Gentlemen Agreement e riguarda il credito all'esportazione dilazionato per due anni o più, ovvero pari o superiore a 24 mesi (di questa tipologia, in Italia se ne occupa la SACE; per i crediti più nel breve termine, è stata invece creata ad hoc la SACE BT; quest'ultima non va confusa con la SACE FCT che, come accenna la sigla, si occupa di [[factoring]]). L'accordo serve a evitare la concorrenza sleale tra stati, siccome ogni stato offrirebbe più sussidi e finanziamenti degli altri pur di incentivare i propri crediti all'esportazione a discapito delle aziende degli altri paesi.
Riga 35:
* [[Trade finance]]
* [[Credito all'esportazione]]
* [[Assicurazione del credito all'esportazione]]
* [[SACE]]