Alberto Negrin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ordine ctg |
|||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività3 = fotografo
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nato a Casablanca nel 1940 da [[Genitore|genitori]] di origine ebraica che avevano abbandonato l'Italia durante il [[fascismo]], torna in Italia subito dopo la fine della guerra, consegue la [[maturità classica]] e compie studi di [[
Dal 1965 a tutt'oggi, ha firmato molte regie per il ''Piccolo'', e nel 1969, sempre per il Piccolo, si cimenta nella realizzazione del film-inchiesta ''Operai''. Dal 1968 si dedica anche al cinema ed alla tv, con la realizzazione di inchieste, sceneggiati e fiction tratte da opere letterarie o di carattere biografico. Tra i suoi primi lavori lo sceneggiato per ragazzi ''Il gatto con gli stivali'' (1969), ''Racket'', un'inchiesta del 1972 sul reclutamento di manodopera clandestina da parte della mafia, ''Il picciotto'' (1973), ''La promessa'', dall'[[La promessa (Friedrich Dürrenmatt)|omonimo testo]] di [[Friedrich Dürrenmatt]].
Riga 112 ⟶ 114:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
[[Categoria:Registi cinematografici italiani]]
[[Categoria:Registi teatrali italiani]]
[[Categoria:Registi televisivi italiani]]
[[Categoria:
|