Browning M2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: clean up, replaced: Guerra in Afghanistan (2001-in corso) → Guerra in Afghanistan (2001-2021)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|armi da fuoco|giugno 2016}}
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Immagine=Machine gun M2 1.jpg
Riga 19:
|Tipo di munizioni= [[.50 BMG]]/[[12,7 × 99 mm NATO]]
|Azionamento=
|Cadenza di tiro= 485–635 (M"HB),<br/> 750 colpi/minuto (AN/M2 - M3)
|Velocità alla volata= 893 [[m/s]]
|Tiro utile= 800-1.200 m
Riga 33:
La '''Browning M2''' è una [[mitragliatrice pesante]] sviluppata poco dopo la fine della [[prima guerra mondiale]] da [[John Browning]].
 
L'attuale denominazione è '''Browning Machine Gun, Cal. .50, M2, HB, Flexible'''.
 
Viene prodotta negli [[USA]] dalla [[General Dynamics]] e dalla [[U.S. Ordnance]]. La M2 è l'arma leggera rimasta in servizio per più tempo nello [[US Army]], esclusa la [[Colt M1911]].
Riga 51:
 
== Caratteristiche ==
Il design è molto simile a quello della precedente [[Browning M1919]] che utilizzava la cartuccia [[.30-06]]. Invece la M2 utilizza la molto più grande e potente cartuccia [[12,7 × 99 mm NATO]]. La M2 è stata largamente utilizzata per gli armamenti dei veicoli terrestri (come il [[Growler Internally Transportable Vehicle]] dei Marines) e per gli aerei in forza all'[[esercito]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (dove era denominata ANM2), soprattutto durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
È ritenuta molto efficace contro la fanteria, veicoli con blindatura leggera e barche, fortificazioni leggere e aerei a bassa quota.
 
== Evoluzione tecnica ==