Repubblica del Congo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
LiveRC : Annullate le modifiche di 2.36.107.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Etichetta: Annulla
Riga 74:
== Storia ==
=== L'età moderna e la colonizzazione europea ===
I primi abitanti della regione furono delle popolazioni [[pigmei|pigmee]] che si costituirono in domini locali, quali ad esempio il [[RegnociaokuRegno di Anziku]]. I contatti con le popolazioni europee ebbero inizio nel [[XV secolo]] e riguardarono il commercio di schiavi. Intorno al [[1883]] la regione entrò a far parte della sfera di influenza francese; l'area era contesa tra l'esploratore italofrancese [[Pietro Savorgnan di Brazzà]] e gli emissari del sovrano belga che mirava al controllo del bacino del Congo. La [[Conferenza di Berlino (1884)|Conferenza di Berlino]] del [[1885]] assegnò al Belgio lo [[Stato Libero del Congo]] mentre l'area a ovest dei fiumi Congo e [[Ubangi]] divenne un protettorato francese. Negli anni precedenti infatti erano stati stipulati contratti di protezione fra la Francia e i regnanti locali.
 
Nel [[1891]] la regione fu dichiarata colonia con il nome di Congo Francese e nel [[1910]], in seguito alla riorganizzazione delle colonie francesi, fu inclusa nell'AEF, [[Africa Equatoriale Francese]] (''Afrique Équatoriale Française'' che comprendeva l'area degli attuali stati del [[Gabon]], [[Ciad]], [[Repubblica Centrafricana]] e Repubblica del Congo) di cui [[Brazzaville]] (così chiamata in memoria del già citato Pietro Savorgnan di Brazzà) divenne capitale. Lo sviluppo economico nel corso dei primi 50 anni di dominio coloniale in Congo si incentrò sull'estrazione di risorse naturali da parte di compagnie private.