Sine populo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Theodoxa (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Collegamenti esterni senza descrizione - Collegamenti esterni con a capo)
Riga 20:
In passato, la "messa a cui partecipa un solo ministro" o "senza popolo" era spesso chiamata "messa privata".
 
Il termine "messa privata", che al tempo del [[Concilio di Trento]] significava una messa alla quale solo il sacerdote riceveva la communione indipendentemente da quanti stavano presenti, acquisì posteriormente il senso di messa celebrata da un sacerdote senza il popolo e assistito solo da un [[ministrante]].<ref>''[https://books.google.com/books?id=SAfiLkjoI-sC&pg=PA44 Source and Summit: Commemorating Josef A. Jungmann, S.J.]''. Liturgical Press; 1999. p. 44.</ref> Il papa [[Giovanni XXIII]] nel suo ''[[Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano]]'', 269, che fa parte del Messale Romano del 1962, ordinò di evitare l'uso si tale termine.<ref>"Sacrosanctum Missae Sacrificium, iuxta canones et rubricas celebratum, est actus cultus publici, nomine Christi et Ecclesiae Deo redditi. Denominatio proinde « Missae privatae » vitetur."</ref><ref>[[Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano]], 271 ([https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-52-1960-ocr.pdf ''Acts Apostolicae Sedis'' 1960, p. 643).]</ref>
 
Il Concilio Vaticano II decretò: "Va sottolineato che ogni volta che i riti, secondo la loro specifica natura, prevedono la celebrazione comunitaria della messa e la partecipazione attiva dei fedeli, devono essere svolti in tale modo, evitando per quanto possibile, una celebrazione individuale e quasi privata "<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_en.html|titolo='&#39;Sacrosanctum Concilium'&#39;, 27|editore=Vatican.va|data=1963-12-04|accesso=2012-05-17}}</ref>.