Discussione:Ferruccio Parri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Da San Vittore dove Parri fu percosso, il comandante Maurizio [sempre Parri con il nome di battaglia] si trova magicamente all' Albergo Regina? In genere accadeva esattamente il contrario: Dall'Albergo Regina (sede SS e Gestapo) gli arrestati venivano interrogati e percossi a sangue per estorcergli informazioni e solo dopo venivano mandati o direttamente al binario 21 della Stazione Centrale di Milano per varie destinazioni o finché i convogli del binario 21 non fossero pronti.....in parcheggio a San Vittore come si può leggere nella seguente fonte [https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article466 affidabile]. Ora siccome il collega scrivente non ha messo nessuna fonte penso a uno di quei famosi pastrocchi che possono prestare il fianco. Inoltre:
 
* Che significa nel secondo periodo: ''Poche ore dopo il suo arresto, era fallito un coraggioso tentativo di liberarlo''. Come può essere poche "ore dopo" il passaggio prima a San Vittore e poi all'Albergo Regina? Si parla di arresto all'Albergo Regina, ma a San Vittore come era arrivato Parri da uomo libero? la voce asserisce che fu a San Vittore che Parri venne percosso quindi chiaro che era già stato arrestato. E ancora si asserisce che i partigiani che tentarono di liberarlo furono arrestati (questo è vero), ma la voce attribuisce "quella sconfitta" alla ''«schiacciante superiorità numerica delle SS aveva fatto fallire il colpo, portando anzi all'arresto dello stesso Sogno»''. Assolutamente no! a far fallire "il colpo" fu principalmente il fatto che Edgardo Sogno fu subito riconosciuto nonostante si fosse presentato coraggiosamente come latore di importanti messaggi e travestito da nazista. Sicuro che il collega che ha scritto il periodo (senza fonte), non abbia confuso Parri con Sogno, visto che Sogno fu quello riconosciuto e torturato dalle SS dell'AlberoAlbergo Regina come possiamo anche leggere [https://it.wikipedia.org/wiki/Edgardo_Sogno#La_partecipazione_alla_resistenza qui] e Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-sogno_%28Dizionario-Biografico%29/ qui] corrobora quanto viene asserito dalla nostra voce su Sogno?<br>
Ci sono diverse altre autorevoli fonti che possiamo mettere in voce, i due periodi su citati vanno comunque sistemati con fonti affidabili. Mi riservo, appena sarà possibile di farlo io ammesso che qualche altro collega non mi abbia preceduto.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 16:10, 23 dic 2021 (CET)
Ritorna alla pagina "Ferruccio Parri".