Locomotiva FS 746: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: - wikilibro |
→Caratteristiche tecniche: il vapore non si chiama "asciutto" ma saturo secco. |
||
Riga 44:
La locomotiva era fornita di una [[Caldaia a tubi di fumo|caldaia]] della lunghezza totale di 11.695 mm atta a contenere un volume di 7,66 metri cubi di acqua e 4 metri cubi di vapore con una pressione massima di 14 bar. I [[Locomotiva a vapore#La tecnica|tubi bollitori]], del tipo liscio, della lunghezza di 5.800 mm, erano 185; 27 tubi del diametro di 133 mm contenevano gli elementi surriscaldatori.
Il [[Locomotiva a vapore#La tecnica|forno]], ampio e profondo, era lungo 3.050 mm e largo 1430 mm, con un'altezza media di 1.640 mm sulla [[Locomotiva a vapore#La tecnica|graticola]]. Quest'ultima aveva una superficie di ben 4,30 metri quadrati. Per mezzo di queste caratteristiche, la produzione oraria di vapore
Il combustibile usato era il carbone, ma nel periodo susseguente alla [[seconda guerra mondiale]] venne applicata ad un certo numero di locomotive l'alimentazione a [[Nafta (combustibile)|nafta]] per mezzo di due bruciatori opportunamente installati nel forno.
|