Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Come da discussione
Riga 4:
{{Videogioco
|nome gioco = Assassin's Creed
|immagine = Logo di Assassin's Creed.jpgsvg
|didascalia = [[AltaïrLogo Ibn-La'Ahad|Altaïr]]del durante un assassiniogioco
|sviluppo = [[Ubisoft Montreal]]
|pubblicazione = [[Ubisoft]]
Riga 50:
|periferiche = [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[mouse]], [[joystick]], [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]]
|seguito = [[Assassin's Creed II]]
|logo = Logo di Assassin's Creed.svg
}}
 
Riga 64 ⟶ 63:
 
I due ricercatori che lavorano al progetto Animus e che supervisioneranno il lavoro di Desmond sono il dottor [[Personaggi di Assassin's Creed#Warren Vidic|Warren Vidic]] e la sua assistente, [[Lucy Stillman]]. Questi ultimi spiegano a Desmond che nel [[DNA]] sono contenuti non solo le informazioni genetiche, ma anche i ricordi degli antenati, e l'Animus è in grado di prendere queste informazioni e di proiettarle come immagini.
 
[[File:Assassin's Creed.jpg|upright=1.3|thumb|left|[[Altaïr Ibn-La'Ahad|Altaïr]] durante un assassinio]]
 
Il primo ricordo risale ad un'importante missione di recupero del tesoro dei templari nel [[Tempio di Salomone]], durante la quale Altaïr tenta di uccidere il gran maestro dei Templari, [[Robert de Sablé|Roberto di Sable]]. Tuttavia, l’assassino fallisce e, a causa di una frana, viene separato dai compagni ed è costretto a ritornare a mani vuote alla città di [[Masyaf]]; ma uno dei suoi compagni, [[Malik A-Sayf|Malik]], riuscirà a recuperare l'artefatto, perdendo però un braccio e il fratello, poiché Altaïr, troppo fiducioso in se stesso, ha messo in pericolo tutta la setta.