Reimpiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto immagini medioevali in galleria e aggiungo duomo di Pisa |
|||
Riga 22:
== Il reimpiego in epoca medievale ==
[[File:San Giorgio in Velabro - Interno.JPG|thumb|Interno della chiesa di San Giorgio in Velabro, con fusti e capitelli provenienti da diversi edifici romani.]]▼
[[File:Sant'Alessandro, Lucca. Capitello romano e copia medievale.jpg|thumb|Spolia in se / Spolia in re : Capitello romano di spoglio (I sec. d. C.), reimpiegato nei colonnati della chiesa di [[Chiesa di Sant'Alessandro (Lucca)|Sant'Alessandro Maggiore]] a Lucca, e copia medievale dello stesso (sec. XI) collocato simmetricamente nel colonnato di fronte.]]▼
In epoca medievale il materiale sottratto venne in alcuni casi riutilizzato programmaticamente, come simbolo di prestigio e di potere e come richiamo e riferimento del presente alla passata grandezza di Roma antica.
Riga 35 ⟶ 33:
Anche in alcuni edifici civili si arricchirono di elementi antichi inseriti nella facciata, come simbolo di prestigio (un esempio particolarmente ricco è la [[casa dei Crescenzi]], presso il [[Foro Boario]], a Roma).
<gallery>
▲
▲
File:Duomo di Pisa, detail 1.JPG|Riuso di marmi nella parete esterna del [[duomo di Pisa]]
</gallery>
== Bibliografia ==
|