International Game Technology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non sono contenuti di valore enciclopedico - Annullata la modifica 124895044 di Bombardino73 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichetta: Annullato
Riga 46:
Il 7 aprile [[2015]], GTECH ha effettuato la fusione con IGT Inc., assumendo la denominazione ''International Game Technology, PLC''. Nello stesso giorno prendono il via le quotazioni del nuovo titolo presso la [[Borsa di New York]], dopo aver chiuso il titolo presso la [[Borsa di Milano]].
 
Il 1 luglio 2020 IGT annuncia una nuova struttura organizzativa incentrata principalmente su due segmenti di business:<ref>{{Cita web|url=http://www.askanews.it/economia/2020/07/01/igt-lancia-nuova-struttura-organizzativa-e-semplifica-il-business-pn_20200701_00343|titolo=Igt lancia nuova struttura organizzativa e semplifica il business|sito=Askanews|data=2020-07-01|lingua=it-IT|accesso=2022-01-05}}</ref> Global Gaming e Global Lottery.  Renato Ascoli ricopre il ruolo di CEO di Global Gaming; Fabio Cairoli quello di CEO di Global Lottery. Global Gaming ha la piena responsabilità del business IGT Gaming. Global Lottery ha la piena responsabilità del business IGT Lottery.<ref>{{cite web| url=https://pgslotchna.com/ |title= Pgslotchna }} Venerdì 21 gennaio 2022 </ref>
 
Il 7 dicembre 2020 IGT annuncia che la sua controllata al 100% Lottomatica Holding S.r.l. ha firmato un accordo definitivo con [[Lottomatica|Gamenet Gruop S.p.A.]] per la vendita del 100% del capitale sociale di Lottomatica Videolot Rete SpA e Lottomatica Scommesse Srl, le due aziende del gruppo IGT che guidano le attività, rispettivamente, delle macchine da gioco B2C e delle scommesse sportive e giochi digitali<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/international-game-technology-plc-igt-annuncia-un-accordo-di-vendita-del-business-italiano-del-gaming-b2c-di-950-milioni-di-euro_7BHfUYIQ49cHkohyq9FsL1|titolo=International Game Technology PLC (IGT) annuncia un accordo di vendita del business italiano del Gaming B2C di 950 milioni di euro|autore=marchitto|sito=Adnkronos|data=2021-01-08|accesso=2022-01-05}}</ref>. L’accordo prevede anche la completa cessione del marchio “Lottomatica”.