Colt M1911: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + F |
→Colt M1911 e Colt M1911A1: Aggiunto informazioni e corretto errori concettuali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 51:
Con la seconda guerra mondiale la richiesta legata all'arma corta da fianco crebbe notevolmente tanto che, sul finire del [[1945]], ne erano stati prodotti 2,8 milioni di esemplari, in diversi stabilimenti privati ([[Remington Rand]] Inc., Ithaca, Singer e Union Switch & Signal). La Singer fu incaricata di costruire macchinari e utensili per la fabbricazione delle M1911A1, con i quali venne poi realizzato un lotto di 500 pistole di cui solo pochi esemplari sono censiti oggi dai collezionisti. I macchinari e gli utensili Singer furono ceduti nel 1942 alla Remington Rand Inc. di Syracuse, NY. Le Singer sono le M1911A1 più rare e le Remington Rand Inc. le più numerose. Dal 1945, con la resa del Giappone, non furono più ordinati nuovi esemplari, ma grazie alla completa intercambiabilità delle parti i vari arsenali statunitensi furono in grado di mantenere per decenni in servizio un numero di pistole sufficiente. Oggi è infatti difficile trovare una M1911A1 che non sia stata revisionata in arsenale.
Dopo il 1945, l'arma rimase in dotazione come pistola d'ordinanza ed attraversò la guerra di Corea e quella in Vietnam, fino ad essere utilizzata, solo da alcuni reparti, anche nell'operazione [[Desert Storm]] del 1991. Dopo che l'ultima M1911A1 prodotta aveva oltre 40 anni di servizio, si rese necessario passare ad un'altra arma corta per le forze armate americane, che tra l'altro erano le uniche ad impiegare il calibro .45 ACP in seno alla NATO. Nel [[1985]], una commissione statunitense decretò l'adozione di un nuovo modello [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta|Beretta]], la [[Beretta M92|92FS]] calibro 9 mm parabellum e quindi la dismissione del M1911A1. Questo nonostante il ricorso al Congresso, successivamente perso, dei Marines.
=== Colt Officer's ACP ===
| |||