Dendrobranchiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.5 |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 60:
I Dendrobranchiata sono stati tradizionalmente raggruppati, assieme ai Caridea, come "Natantia" (il decapodi che nuotano), in contrapposizione ai "Reptantia" (i decapodi con piedi). Nel 1888, [[Charles Spence Bate]] ha riconosciuto le differenze nella morfologia delle branchie e separato Natantia in Dendrobranchiata, Phyllobranchiata e Trichobranchiata<ref>{{Cita|Tavares & Martin|p. 99.}}</ref>. Analisi molecolari sulla cladistica e la filogenesi riconoscono Dendrobranchiata come il gruppo fratello a tutti gli altri Decapodi, collettivamente chiamati [[Pleocyemata]]<ref>{{Cita|Tavares & Martin|p. 137.}}</ref>.
Prima del 2010, i primi gamberi fossili provenivano da rocce in [[Madagascar]] del [[Permiano]]/Triassico, datate a 250 milioni di anni fa<ref>{{Cita libro|autore=Robert P. D. Crean|titolo=Order Decapoda|formato=PDF|anno=2004|editore=Università di Bristol|città=|lingua=en|pp=|capitolo=Dendrobranchiata|
=== Sistematica ===
Riga 81:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Carolina Tavares e Joel W. Martin|curatore=F. R. Schram, J. C. von Vaupel Klein, J. Forest e M. Charmantier-Daures|titolo=Eucarida: Euphausiacea, Amphionidacea, and Decapoda|accesso=11 maggio 2016|collana=Treatise on Zoology – Anatomy, Taxonomy, Biology|anno=2010|editore=Brill Publishers|città=|lingua=en|pp=99-164|volume=The Crustacea 9A|capitolo=Suborder Dendrobranchiata Bate, 1888|
== Altri progetti ==
|