Lapithos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 73:
[[File:Utsikt från gamla skolan. Lapithos - SMVK - C00932.tif|thumb|Lapithos alla fine degli anni '20]]
Lapithos divenne un comune subito dopo il trasferimento del potere al dominio britannico, con Andreas Koumides che divenne il primo sindaco.<ref name=historycy/>
==Economia==▼
[[File:Lapta house by beach.jpg|thumb|left|Una spiaggia e una casa accanto ad essa a Lapithos. Il turismo è un'importante fonte di reddito per la città.]]▼
[[File:Lapta hotel.jpg|thumb|left|Un hotel a Lapithos]]▼
I dipendenti pubblici e gli operai costituiscono la maggioranza della popolazione attiva. Il turismo, l'agricoltura, la piccola industria e la pesca sono anche importanti fonti di reddito, praticate dal resto della popolazione.<ref name=laptalapta>{{cita web|titolo=Lapta|url=http://www.laptabelediyesi.com/index.php/koyler/lapta.html|editore=Lapta Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>▼
===Agricoltura===▼
Grazie alla sua sorgente, Lapithos ha ricche risorse idriche e terra fertile. Questo si traduce in un settore agricolo con una gamma diversificata di prodotti. Gli agrumi sono un prodotto importante, i limoni di Lapithos sono particolarmente rinomati. Sulle colline crescono olivi e carrubi. Tra gli altri alberi e coltivazioni si coltivano pistacchio, konari e kolokas/kolokasi. Si piantano anche gelsi che proteggono gli alberi di limone dal sale e dai venti del mare e la seta che viene usata nell'industria serica e nell'artigianato. Lapithos ha anche una grande varietà di prugne, compresa la varietà "flokkaroues", che esiste solo in questa città.<ref>{{cita web|titolo=Farming and Crops|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2940|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>▼
===Comune turco-cipriota===▼
Il Comune di Lapta che amministra ''de facto'' la città fu fondato il 19 novembre 1974 dal governo dell'Amministrazione Autonoma Turco-Cipriota.<ref name=laptabeltar>{{cita web|titolo=Belediyemizin Kuruluşu ve Siyasi Oluşumu|url=http://www.laptabelediyesi.com/index.php/yoenetim/kurulus-ve-siyasi-olusumu.html|editore=Lapta Municipality|accesso=8 giugno 2015|lingua=tr}}</ref> L'attuale sindaco è Mustafa Aktuğ. Egli ricopre questa carica dal 2018.<ref name=beledi>{{Cita web|url=https://laptabelediyesi.com/yonetim/belediye-baskani/|titolo=Belediye Baskani|accesso=9 gennaio 20227|lingua=tr}}</ref>▼
===Comune greco-cipriota===▼
Il Comune di Lapithos fu istituito nel 1878 dagli inglesi come uno dei dieci nuovi comuni dopo l'inizio del loro dominio a Cipro. Il comune ha nel suo stemma [[Atena]] cornuta, in riferimento a un'antica moneta trovata a Lapithos. Nel 1974 questa amministrazione fu costretta all'esilio e il consiglio comunale in carica all'epoca rimase al suo posto fino al 1987. Attualmente il comune si trova in via Ammochostou 37 e condivide la sua sede con il comune in esilio di [[Kythrea]]. L'attuale sindaco in esilio è Neoptolemos Kotsapas.<ref>{{cita web|titolo=History of Lapithos Municipality|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2867|editore=Lapithos Municipality-in-exile|accesso=8 giugno 2015}}</ref>▼
Prima del 1974 il villaggio era amministrativamente diviso in sei parrocchie (''enorie''), ognuna con una propria amministrazione civile e religiosa, un consiglio comunitario, un'autorità ecclesiastica con un prete greco-ortodosso e un cimitero. Le parrocchie erano le seguenti:<ref name=loc/>▼
*Lapithos superiore: le parrocchie di Ayia Anastasia e Ayia Paraskevi, denominate collettivamente Pano Enories (Parrocchie superiori);▼
*Ayios Theodhoros a ovest;▼
*Timios Prodhromos nel centro;▼
*Ayios Loukas nel centro;▼
*Ayios Minas ad est;▼
Oltre a queste parrocchie, la settima divisione amministrativa consisteva nel quartiere turco-cipriota.<ref name=laptalapta/>▼
==Monumenti e luoghi di interesse==
===Architetture religiose===
Riga 119 ⟶ 98:
Di Lapithos è tipico un ricamo con motivi originali, conosciuto come [[Merletto|pizzo]] Lapta (in turco: ''Lapta Hesap İşi''). Esso viene ancora prodotto per i turisti ed è realizzato su tessuto di lino con la tecnica del [[punto croce]]. Lapithos ha anche prodotto le casse di legno di noce culturalmente importanti per Cipro. La città ha anche una tradizione di fabbricazione di coltelli; i suoi coltelli avevano tradizionalmente manici fatti di corno di capra ed erano noti per l'affilatezza e la lavorazione. La città è uno dei centri di produzione di seta più importanti dell'isola e lo è stata storicamente. La seta viene usata localmente e in tutta l'isola nell'artigianato e per la tessitura.<ref name=leaflet/>
▲==Economia==
▲[[File:Lapta house by beach.jpg|thumb|left|Una spiaggia e una casa accanto ad essa a Lapithos. Il turismo è un'importante fonte di reddito per la città.]]
▲[[File:Lapta hotel.jpg|thumb|left|Un hotel a Lapithos]]
▲I dipendenti pubblici e gli operai costituiscono la maggioranza della popolazione attiva. Il turismo, l'agricoltura, la piccola industria e la pesca sono anche importanti fonti di reddito, praticate dal resto della popolazione.<ref name=laptalapta>{{cita web|titolo=Lapta|url=http://www.laptabelediyesi.com/index.php/koyler/lapta.html|editore=Lapta Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
▲===Agricoltura===
▲Grazie alla sua sorgente, Lapithos ha ricche risorse idriche e terra fertile. Questo si traduce in un settore agricolo con una gamma diversificata di prodotti. Gli agrumi sono un prodotto importante, i limoni di Lapithos sono particolarmente rinomati. Sulle colline crescono olivi e carrubi. Tra gli altri alberi e coltivazioni si coltivano pistacchio, konari e kolokas/kolokasi. Si piantano anche gelsi che proteggono gli alberi di limone dal sale e dai venti del mare e la seta che viene usata nell'industria serica e nell'artigianato. Lapithos ha anche una grande varietà di prugne, compresa la varietà "flokkaroues", che esiste solo in questa città.<ref>{{cita web|titolo=Farming and Crops|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2940|editore=Lapithos Municipality|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
==Amministrazione==
▲===Comune turco-cipriota===
▲Il Comune di Lapta che amministra ''de facto'' la città fu fondato il 19 novembre 1974 dal governo dell'Amministrazione Autonoma Turco-Cipriota.<ref name=laptabeltar>{{cita web|titolo=Belediyemizin Kuruluşu ve Siyasi Oluşumu|url=http://www.laptabelediyesi.com/index.php/yoenetim/kurulus-ve-siyasi-olusumu.html|editore=Lapta Municipality|accesso=8 giugno 2015|lingua=tr}}</ref> L'attuale sindaco è Mustafa Aktuğ. Egli ricopre questa carica dal 2018.<ref name=beledi>{{Cita web|url=https://laptabelediyesi.com/yonetim/belediye-baskani/|titolo=Belediye Baskani|accesso=9 gennaio 20227|lingua=tr}}</ref>
▲===Comune greco-cipriota===
▲Il Comune di Lapithos fu istituito nel 1878 dagli inglesi come uno dei dieci nuovi comuni dopo l'inizio del loro dominio a Cipro. Il comune ha nel suo stemma [[Atena]] cornuta, in riferimento a un'antica moneta trovata a Lapithos. Nel 1974 questa amministrazione fu costretta all'esilio e il consiglio comunale in carica all'epoca rimase al suo posto fino al 1987. Attualmente il comune si trova in via Ammochostou 37 e condivide la sua sede con il comune in esilio di [[Kythrea]]. L'attuale sindaco in esilio è Neoptolemos Kotsapas.<ref>{{cita web|titolo=History of Lapithos Municipality|url=http://www.lapithos.org.cy/default.aspx?articleID=2867|editore=Lapithos Municipality-in-exile|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
▲Prima del 1974 il villaggio era amministrativamente diviso in sei parrocchie (''enorie''), ognuna con una propria amministrazione civile e religiosa, un consiglio comunitario, un'autorità ecclesiastica con un prete greco-ortodosso e un cimitero. Le parrocchie erano le seguenti:<ref name=loc/>
▲*Lapithos superiore: le parrocchie di Ayia Anastasia e Ayia Paraskevi, denominate collettivamente Pano Enories (Parrocchie superiori);
▲*Ayios Theodhoros a ovest;
▲*Timios Prodhromos nel centro;
▲*Ayios Loukas nel centro;
▲*Ayios Minas ad est;
▲Oltre a queste parrocchie, la settima divisione amministrativa consisteva nel quartiere turco-cipriota.<ref name=laptalapta/>
==Sport==
Lapithos ospita una vivace vita sportiva concentrata sul mare. Gli sport acquatici come immersioni, windsurf, jet-ski, sci d'acqua e [[parasailing]] sono molto popolari. Si pratica anche l'equitazione e il ciclismo. La città è il centro di diversi sentieri escursionistici protetti da Natura 2000; questi sentieri passano attraverso le foreste della zona, rovine di antiche città e templi, chiese e magazzini storici.<ref name=leaflet/>
|