Lapithos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Peisistratos, re di Lapithos, con la sua flottiglia, insieme a Nicocreon di Salamina e Stasanor di Curion, venne in aiuto di [[Alessandro Magno]], aiutandolo a catturare [[Tiro (città antica)|Tiro]] in [[Fenicia]]. Per questo motivo Alessandro, il comandante dell'esercito vittorioso, dichiarò Cipro libera dai [[Impero Persiano|Persiani]]. L'ultimo re di Lapethos fu Praxippos.<ref name=historycy/>
 
===Periodi romano, bizantino e dei lusignanoLusignano===
[[File:Chypriotische koninkrijken.PNG|thumb|right|Mappa che mostra le antiche città-regno di Cipro]]
Durante il periodo dell'Impero Romano, Lapethos aveva più di 10.000 abitanti. Formava uno dei quattro distretti di Cipro. Fin dai tempi antichi, Lapithos divenne un centro per la lavorazione del rame e soprattutto un centro di produzione di terracotta.<ref name=historycy/>
Riga 68:
 
Durante il periodo dei [[Lusignano]], Lapithos vantava una popolazione maggiore di Limassol, Famagosta o Paphos. Negli anni precedenti alla [[guerra di Cipro|conquista ottomana di Cipro]] nel 1571 a Lapithos erano di stanza 3000 soldati al comando di Zanetto Dandolo. Dandolo fu ucciso durante la difesa di Nicosia.
 
===Periodo ottomano===
Nel 1780 una zona di Lapithos fu separata dal resto del comune per formare un nuovo villaggio, Karavas.<ref name=historycy/>