Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Correzione ortografica |
||
Riga 11:
==Storia==
===I pre-Assassini===
Sebbene l'Ordine non esistesse ancora, c'erano uomini e donne che combattevano per libertà contro organizzazioni segrete che erano sette antecedenti all'Ordine dei Templari.
Nel [[465 a.C.]], Dario e alcuni suoi uomini, combattevano per la libertà contro il re persiano: [[Serse I di Persia|Serse I]]. Inoltre, Dario creò la ''Lama celata'', che divenne il simbolo dell'Ordine. Da tale azione, Dario fu considerato uno dei primi precursori della Confraternita degli Assassini.
Durante la [[guerra del Peloponneso]] il leggendario misthios [[Alexios (personaggio)|Alexios]]<ref>L'altro personaggio selezionabile è [[Kassandra (personaggio)|Kassandra]]</ref> liberò la Grecia dall'organizzazione segreta chiamata Setta di Cosmos e collaborò con Dario per sconfiggere l'Ordine degli Antichi in Grecia. Intorno ad Alexios gira una parte della storia degli Assassini, in quanto antenato di Aya e tanti altri assassini e in quanto persona con un'elevatissima percentuale di Sangue Isu,(considerato da tutti gli Dei come la perfetta unione fra umani e Isu) infatti fu lui a salvare il mondo dalla Setta di Cosmos, che nacque in seguito ad un dialogo fra diversi filosofi su cosa dominasse il mondo fra ordine e caos, e a sigillare Atlantide. Alexios vide tramite una piramide Isu tutto il destino dei Templari e degli Assassini. Egli, dopo essere sopravvissuto migliaia di anni grazie al Bastone ISU e aver sorvegliato tutti i suoi discendenti, consegnò il Bastone a Layla Hassan e morì nel 2018 ad Atlantide.
[[323 a.C.]], Iltani utilizzò del veleno per uccidere Alessandro Magno. Nel [[210 a.C.]] in [[Cina]] l'imperatore [[Qin Shi Huang]] opprimeva il suo popolo, ma alla fine fu ucciso con un colpo di lancia da Wei Yu, diventando, a sua volta, uno dei precursori dell'Ordine.
Riga 21:
Nel [[48 a.C.]], il [[medjay]] [[Bayek di Siwa|Bayek]] e sua moglie Aya - al servizio della regina [[Cleopatra]] - combatterono contro un'organizzazione segreta: l'<nowiki/>''Ordine degli Antichi''. Bayek e Aya, dopo aver liberato l'[[Egitto]] da tale minaccia, si resero conto che l'organizzazione era più estesa di quanto pensassero, così decisero di continuare a combattere per il bene del popolo nell'ombra. I due formano, a loro volta, un'organizzazione: gli ''Occulti''; Aya si trasferì a [[Roma (città antica)|Roma]] e vi creò la sede principale per l'[[Europa]] - mentre Bayek restò in Egitto per espanderla. Successivamente, Aya cambiò il suo nome in Amunet e con i suoi confratelli assassinò [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]] nel [[44 a.C.]], ormai diventato burattino dell{{'}}''Ordine degli Antichi''. Amunet cercava di liberare l'Europa dall{{'}}''Ordine'', che ormai aveva preso il controllo dell'intero [[Impero romano|Impero Romano]]. Nel frattempo, Bayek cercava di espandere la Confraternita in tutto l'Egitto e riuscì a liberare il [[Penisola del Sinai|Sinai]] dall'influenza romana. Nel [[33 a.C.]], Amunet tornò in Egitto per assassinare la regina Cleopatra.
Nel [[41 d.C.]] l'Occulto Leonius uccide [[Caligola]] con un pugnale.
Nel [[259 d.C.]] l'Occulto Aquilus divenne particolarmente famoso nell'Impero romano per aver assassinato l'imperatore [[Tito (imperatore romano)|Tito]] e il senatore [[Gaio Sempronio Gracco|Caio]]. Inoltre, recuperò un antico manufatto della [[Adamo ed Eva|Prima Civilizzazione]]: l'''[[Ankh]]''.
Riga 334:
=== Non compromettere la confraternita<ref name=":0" /> ===
Le azioni di un Assassino non devono ritorcersi contro la confraternita, se un Assassino viene catturato non deve dire nulla al nemico, se inseguito non deve portare il nemico alla base degli Assassini. Questa è la legge più importante creata dal grande Mentore italiano Achille Licari (1434-1507), appartenente alla medesima famiglia nobile siciliana. La leggenda vuole che l'ultimo esemplare di lama celata sia nascosta in
=== Punizioni per la disubbidienza ===
|