Inoltre era previsto che fungessero come dei ripetitori di telecomunicazioni per l'invio di segnali dai lander verso la Terra.
Queste sonde vennero lanciate dal ''Tyazheliy Sputnik''. Le missioni terminarono il [[22 Agostoagosto]] [[1972]], dopo 362 orbite completate da Mars 2 e 20 orbite da Mars 3.
=== Orbiter ===
Il motore dell'orbiter effettuò una accensione per inserire la sonda in un'orbita di 1380 x 24940 Km con periodo di 18 ore attorno a Marte con una inclinazione di 48,9°. Gli strumenti scientifici vennero attivati in prossimità del [[Apside|periasse]].
Il modulo di discesa di Mars 2 si separò dall'orbiter il [[27 Novembrenovembre]] [[1971]] circa 4,5 ore prima di raggiungere Marte. Dopo l'ingresso nell'atmosfera ad una velocità di circa 6 Km/s, il sistema di discesa del modulo ebbe un malfunzionamento, forse a causa dell'angolo di ingresso troppo ripido. La sequenza di discesa non venne compiuta come previsto e il paracadute non si aprì. Il lander si schiantò sulla superficie alle coordinate 4°N 47°W. Mars 2 fu il primo artefatto umano a raggiungere Marte.
==== Mars 3 ====
Il modulo di discesa di Mars 3 venne sganciato il [[2 Dicembredicembre]] [[1971]] circa 4 ore e 35 minuti prima di raggiungere il pianeta. La velocità di ingresso nell'atmosfera fu di circa 5,7 Km/s. Attraverso l'aerofrenaggio, i paracadute e i retrorazzi, il lander effettuò un atterraggio morbido sulla superficie di Marte alle coordinate 45° S 158°W ed iniziò le operazioni.
Dopo 14 secondi, alle 13:52:25, le trasmissioni di entrambi i canali dati terminarono per cause sconosciute e non venne ricevuto nessun altro segnale a terra dalla superficie marziana. Non è noto se l'avaria ebbe origine nel lander o nel sistema di comunicazioni dell'orbiter. Una immagine panoramica parziale inviata non mostrò dettagli e una scarsa illuminazione di circa 50 [[lux]]. È possibile che sia stata causata da una [[tempesta di sabbia]] molto intensa che provocò un [[effetto corona]] danneggiando il sistema di telecomunicazione. La tempesta di sabbia potrebbe anche spiegare la bassa luminosità.
[[Image:Mars 4.jpg|thumb|Mars 4]]
[[Mars 4]] raggiunse Marte il [[10 Febbraiofebbraio]] [[1974]]. A causa di un problema un chip malfunzionò durante il viaggio verso il pianeta, e non si accesero i retrorazzi che avrebbero dovuto rallentare la sonda per inserirla nell'orbita. Mars 4 entrò in orbita, passando accanto a Marte ad una distanza di 2200 Km, inviando una serie di immagini e alcuni dati sull'[[occultazione radio]] che costituirono il primo rilevamento della ionosfera marziana nel lato non illuminato. Dopo il [[flyby]] continuò ad inviare dati.
===Mars 5===
[[Mars 5]] raggiunse Marte il [[12 Febbraiofebbraio]] [[1974]], inserendosi in un'orbita ellittica di 1755 x 32555 Km con periodo di 24h 53m e inclinazione di 35,5°. Sincronizzato con la rotazione del pianeta, riprese 12 immagini durante ogni avvicinamento. La camera "Vega" utilizzava delle lenti da 52mm con filtri, mentre la camera "Zulfar" possedeva lenti telescopiche da 350mm. Le immagini vennero trasmesse velocemente a 220 linee, e alcune di esse vennero selezionate per essere ritrasmesse ad una risoluzione maggiore di 880 o 1760 linee. <ref>{{cite web | last=Mitchel |first=Don P | url=http://www.mentallandscape.com/C_CatalogMars.htm | title=Soviet Mars Images | accessdate=2007-03-28}}</ref>.
In totale vennero raccolti dati durante 22 orbite prima di una perdita di pressione che pose fine alla missione. Vennero inviate circa 60 immagini durante 9 giorni che mostravano delle aree a sud della [[Valles Marineris]].
[[Image:Mars 6.jpg|thumb|Mars 6]]
[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[12 Marzomarzo]] [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6 Km/s. Il paracadute, che si aprì alle 09:08:32 UT dopo che il modulo rallentò a 600 m/s tramite l'aerofrenata. In questo periodo la sonda raccolse dati che vennero inviati per essere ritrasmessi immediatamente a Terra. Il contatto con il lander fu perso alle 09:11:05 UT, in prossimità della superficie, probabilmente quando si accesero i retrorazzi o quando colpì la superficie. Il modulo trasmise 224 secondi di dati prima della perdita delle trasmissioni, tra cui i primi dati inviati dall'atmosfera marziana. Sfortunatamente, a causa di un problema ad un chip, la maggior parte dei dati fu illeggibile. La zona di atterraggio è situata nella regione di [[Margaritifer Terra]], alle coordinate 23.90° S, 19.42° W.
===Mars 7===
[[Mars 7]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il [[9 Marzomarzo]] [[1974]], ma a causa di un problema nei sistemi di bordo (nel controllo d'assetto o nei retrorazzi) la sonda di discesa venne separata prematuramente e mancò il pianeta di 1300 Km. Questo malfunzionamento venne causato probabilmente da un errore in un chip.
La zona di atterraggio del modulo è situata alle coordinate 50° S, 28° W.
|