Monte Rainier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosse stringhe di Google books superflue |
-immagine cancellata da commons |
||
Riga 172:
Nel 1998, l'United States Geological Survey iniziò ad allestire il sistema di prevenzione dei lahar sul monte Rainier, allo scopo di rendere agevole l'evacuazione di emergenza della valle del fiume Puyallup in caso di catastrofica colata di detriti. Oggi la gestione spetta al Dipartimento di gestione delle emergenze della [[Contea di Pierce (Washington)|contea di Pierce]]. [[Tacoma]], alla foce del Puyallup, è localizzata a 60 km a ovest di Rainier, mentre agglomerati di dimensioni moderate quali [[Puyallup]] e [[Orting]] distano rispettivamente solo 43 e 32 km.<ref>{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2008/3062/|titolo=Mount Rainier - Living Safely With a Volcano in Your Backyard|autore=C.L. Driedger|lingua=en|autore2=W.E. Scott|anno=2008|sito=USGS|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Il Rainier appare su quattro distinti francobolli emessi negli Stati Uniti. Nel 1934, figurò su 3 centesimi in una serie di francobolli dedicati al parco nazionale, oltre che su una miniatura emessa in occasione di un evento inerente alla filatelia. L'anno successivo, nel 1935, entrambi furono ristampati dal politico James A. Farley su numeri speciali all'indirizzo di funzionari e amici. A causa della gran richiesta effettuata dal pubblico, le "Farley's Follies" furono riprodotte in gran numero: la seconda emissione di francobolli resta comunque facile da distinguere dall'originale perché presenta una [[dentellatura]]. Sia i francobolli che i foglietti ricordo sono disponibili negli archivi filatelici statunitensi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.stamp-collecting-world.com/usstamps_1934.html|titolo=US Stamps: Commemoratives of 1934-1935|sito=stamp-collection-world.com|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
|