Italian Linux Society: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
cerco di smorzare i toni promozionali, rendo tutto un po' meno incline a polemiche sulla denominazione "Linux" VS "GNU/Linux", cerco di levare un po' di nostro spam sui servizi ai soci, cerco di mettere un'unica sezione #Storia a tale scopo; ME SERVE UNA MANO CE SERVE PIÙ NEUTRALITÀ MA NON SONO ABBASTANZA NEUTRALE AIUTOHH asd
Riga 28:
|Motto =
}}
L''''Italian Linux Society''' (abbreviata in '''ILS''') è un'[[associazioneAssociazione (diritto)|associazione]] [[italiano-profit]]na [[no-profititalia]]na attivafondata nellaper la promozione dei [[sistemaSistema operativo|sistemi operativi]] [[GNU/Linux]]basati ed in generale delsul [[softwareLinux libero]].<ref>{{Cita web|http://www.ils.org(kernel)|Italiankernel Linux]] Society|30e marzosugli 2016}}</ref> Fondata nelstrumenti [[1994]] a [[SavonaGNU]], ha via via perso i legami con la cittàl'obiettivo di originesostenere assumendopiù rilievoin agenerale livelloil nazionale;movimento dalper il [[2001software libero]] stabilisce le data e le linee guida del l'[[Linuxopen Daysource]], lasul principaleterritorio manifestazione italiana dedicata agli stessi temi, organizzata dai [[Linux User Group]] italianiitaliano.<ref name="statuto">{{Cita web|https://lists.linux.it/pipermail/lug/2001-August/000641.html|Proposta per l'istituzione del Linux Day|30 marzo 2016|data=31 agosto 2001}}</ref>
|https://www.ils.org/statuto/
|Statuto
|8 febbraio 2022
|data=2021
|citazione=favorire la diffusione del sistema operativo libero "GNU/Linux", in particolare nel mondo della scuola, negli enti pubblici, nell'industria ed in ogni altro settore in cui esso sia applicabile;}}</ref>
 
== Progetti e serviziStoria ==
Italian Linux Society è stata fondata nel [[1994]] a [[Savona]]<ref name="statuto-vecchio">{{Cita web
ILS, in quanto libera associazione, rappresenta solo i propri iscritti e non rappresenta in modo più generico i [[Linux User Group]] italiani. Oltre a ospitare diverse [[mailing list]] tematiche per la promozione del [[software libero]] in Italia<ref>{{Cita web|https://lists.linux.it/listinfo|Elenco delle liste di discussione ospitate da ILS|30 marzo 2016}}</ref> e a fornire un servizio di [[messaggistica istantanea]] [[Extensible Messaging and Presence Protocol|XMPP]] pubblico, offre ai partecipanti ed ai progetti che ne fanno richiesta [[Domain Name System#Nomi DNS|domini di terzo livello]] ''*.linux.it'', spazio web ed [[hosting]] per i più comuni [[Content management system]], e liste di discussione personalizzate.<ref>{{Cita web|http://www.ils.org/iscrizione|Iscrizione|3 aprile 2016}}</ref>
|http://www.ibiblio.org/mirror/www.linux.it/ILS/statuto.shtml
|Statuto (versione originaria di Savona)
|8 febbraio 2022
|data=15 novembre 1994
}}</ref> con rilevanza principalmente locale. È nel [[2001]] che l'associazione ha iniziato a stabilire annualmente la data e le linee guida del [[Linux Day]], istituendo quella che divenne la principale manifestazione nazionale sul software libero e l'open source in Italia.<ref>{{Cita web|https://lists.linux.it/pipermail/lug/2001-August/000641.html|Proposta per l'istituzione del Linux Day|30 marzo 2016|data=31 agosto 2001}}</ref><ref name="puntoinformatico-primo-linuxday">{{Cita web
|https://www.punto-informatico.it/ed-stato-linux-day/
|Ed è stato Linux Day
|8 febbraio 2022
|data = 3 dicembre 2001
|citazione=Così il primo dicembre, sabato scorso, il movimento open source italiano rappresentato dai Linux Users Group (LUG) ha dimostrato di saper coordinare la più imponente manifestazione pro-Linux fin qui registrata in questo paese
}}</ref><ref>{{Cita web
|https://linuxday.ferrara.linux.it/index.php/storia-del-linuxday
|Storia del LinuxDay
|8 febbraio 2022
}}</ref>
 
L'Italian Linux Society non è l'unica associazione nata per rappresentare il software libero in Italia, anzi, negli anni erano divenuti (e sono ancora) innumerevoli i gruppi di attivisti, organizzati in forme più o meno ufficiali, genericamente identificati come ''user group'' sparsi sul territorio italiano. Questo si è visto sia in Italia che nel mondo con la nascita di migliaia di [[Linux User Group]], o anche auto-definiti GNU/Linux User Group, a seconda dei propri allineamenti in merito di una [[controversia sul nome GNU/Linux|storica controversia sul nome Linux]].<ref name="puntoinformatico-primo-linuxday" /><ref>{{Cita web
I volontari di Italian Linux Society curano, tra gli altri, il sito [https://www.linux.it/ linux.it]<ref>{{Cita web|https://www.linux.it/|Linux.it|30 marzo 2016}}</ref> (destinato a fornire al pubblico di massa una prima presentazione su GNU/Linux e sul software libero), la LugMap<ref>{{Cita web|http://lugmap.linux.it|Mappa dei Linux Users Groups italiani|30 marzo 2016}}</ref> (mappa dei Linux Users Group in Italia) e Planet LUG<ref>{{Cita web | 1 = http://lug.linux.it | 2 = Planet LUG | 3 = 30 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160214121437/http://lug.linux.it/ | dataarchivio = 14 febbraio 2016 | urlmorto = sì }}</ref> (aggregatore dei siti web dei gruppi italiani). I soci ILS sono identificabili dall'indirizzo di [[posta elettronica]] ''nickname@linux.it'', assegnato a ciascuno al momento dell'iscrizione.
|https://www.gnulugperugia.org/
|GNU/Linux user group Perugia
|8 febbraio 2022
}}</ref><ref>{{Cita web
|https://fedoraproject.org/wiki/LinuxUserGroups
|Linux User Groups
|8 febbraio 2022
|lingua = en
}}</ref>
 
L'associazione nacque anche per fornire strumenti a supporto dei vari ''user group''. Fra essi i servizi più storici sono le [[mailing list]] tematiche<ref>{{Cita web|https://lists.linux.it/listinfo|Elenco delle liste di discussione ospitate da ILS|30 marzo 2016}}</ref>, un servizio di [[messaggistica istantanea]] [[Extensible Messaging and Presence Protocol|XMPP]] pubblico, e la gestione di [[Domain Name System#Nomi DNS|domini di terzo livello]] sotto ''Linux.it'', con spazio web ed [[hosting]].<ref>{{Cita web|http://www.ils.org/iscrizione|Iscrizione|3 aprile 2016}}</ref> In particolare, il sito www.Linux.it<ref>{{Cita web|https://www.linux.it/|Linux.it|30 marzo 2016}}</ref> è sempre stato gestito dall'associazione, allo scopo di fornire al pubblico di massa una prima presentazione su GNU/Linux e sul software libero.
 
IUn volontarialtro didei Italianprogetti Linuxpiù Societylongevi curano,dell'associazione tra gli altri, il sito [https://www.linux.it/ linux.it]<ref>{{Cita web|https://www.linux.it/|Linux.it|30 marzo 2016}}</ref> (destinato a fornire al pubblico di massa una prima presentazione su GNU/Linux e sul software libero),è la LugMap<ref>{{Cita web|http://lugmap.linux.it|Mappa dei Linux Users Groups italiani|30 marzo 2016}}</ref>, nata per fornire una (mappa deidegli Linuxuser Usersgroup Groupattivi in Italia) e Planet LUG.<ref>{{Cita web | 1 = http://lug.linux.it | 2 = Planet LUG | 3 = 30 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160214121437/http://lug.linux.it/ | dataarchivio = 14 febbraio 2016 | urlmorto = sì }}</ref> (aggregatore dei siti web dei gruppi italiani). I soci ILS sono identificabili dall'indirizzo di [[posta elettronica]] ''nickname@linux.it'', assegnato a ciascuno al momento dell'iscrizione.
 
== Note ==