Linguistica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
|||
Riga 36:
[[File:Ferdinand de Saussure.jpg|thumb|upright|[[Ferdinand de Saussure]] proponeva la linguistica generale come lo studio della lingua come un sistema equilibrato di significato e forma.]]
====Umanistici====
Il principio fondamentale della linguistica [[Umanismo|umanistica]] è che la lingua è un'invenzione creata dalle persone. Una tradizione [[semiotica]] della ricerca linguistica considera il linguaggio come un sistema di [[Segno|segni]] che nasce dall'interazione del [[significato]] e della forma.<ref>{{Cita libro|cognome=Nöth|nome=Winfried |titolo=Handbook of Semiotics |editore=Indiana University Press |data=1990 | url= https://salahlibrary.files.wordpress.com/2017/03/handbook-of-semiotics.pdf |isbn= 978-0-253-20959-7 }}</ref> L'organizzazione delle strutture linguistiche è considerata computazionale.<ref>{{Cita libro|cognome=Hjelmslev|nome=Louis |titolo=Prolegomena to a Theory of Language |anno=1970|url=https://archive.org/details/languageintroduc0000hjel|editore=University of Wisconsin Press |data=1969 |isbn= 0-299-02470-9|wkautore=Louis_Hjelmslev}}</ref> La linguistica è essenzialmente vista come relativa alle [[Scienze sociali|scienze sociali e culturali]] perché lingue diverse sono modellate nell'interazione sociale dalla comunità linguistica.<ref>{{Cita libro |cognome=de Saussure |nome=Ferdinand |titolo=Course in general linguistics |città=New York |editore=Philosophy Library |data=1959 |
Analisi strutturale significa sezionare ogni strato: fonetico, morfologico, sintattico e discorso, alle unità più piccole. Questi sono raccolti in inventari (ad es. fonema, morfema, classi lessicali, tipi di frase) per studiarne l'interconnessione all'interno di una gerarchia di strutture e strati.<ref>{{Cita libro|cognome=Schäfer|nome=Roland |titolo=Einführung in die grammatische Beschreibung des Deutschen (2nd ed.) |città=Berlin|editore=Language Science Press |data=2016 | url= https://www.oapen.org/download?type=document&docid=620310 |isbn= 978-1-537504-95-7 }}</ref> L'analisi funzionale aggiunge all'analisi strutturale l'assegnazione di ruoli semantici e altri ruoli funzionali che ciascuna unità può avere. Ad esempio, un sintagma nominale può funzionare come [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] grammaticale della frase, o come [[Agente (linguistica)|agente]] o paziente semantico.<ref>{{Cita libro|cognome=Halliday & Matthiessen |titolo=An Introduction to Functional Grammar (3rd ed.) |città=London |editore=Hodder |data=2004 | url= http://www.uel.br/projetos/ppcat/pages/arquivos/RESOURCES/2004_HALLIDAY_MATTHIESSEN_An_Introduction_to_Functional_Grammar.pdf|isbn= 0-340-76167-9|wkautore=M. A. K. Halliday}}</ref>
|