Complesso di celle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Correzione ortografica | |||
| Riga 26: Si comincia col prendere lo 0-scheletro, il quale è uno [[spazio discreto]]. in seguito si uniscono le 1-celle allo 0-scheletro. Per definizione, si prende una raccolta di 1-celle chiuse (astratte) e si defiscono le mappe del [[Varietà con bordo|bordo]] di ciascuna 1-cella nello 0-scheletro. L'1-scheletro viene definito come lo [[spazio delle identità]] ottenuto dall'unione dello 0-scheletro e le 1-celle chiuse identificando ogni punto del bordo di una 1-cella con la sua immagine. Più in generale, dato l'n-1-scheletro di  si defisce che l'n-scheletro è lo [[spazio delle identità]] ottenuto  dall'unione dell'n-1-scheletro e le n-celle chiuse identificando ogni punto nel bordo di una n-cella con la sua immagine. Riga 69: == Riferimenti== * [[J. H. C. Whitehead]], ''Combinatorial homotopy. I.'', Bull. Amer. Math. Soc. 55 (1949), 213–245 * J. H. C. Whitehead, ''Combinatorial homotopy. II.'', Bull. Amer. Math. Soc. 55 (1949), 453–496 *[[Allen Hatcher|Hatcher, Allen]], ''Algebraic topology'', Cambridge University Press (2002). ISBN 0-521-79540-0. Questo libro di testo definisce i complessi di celle nel primo capitolo e li usa nel resto; include un'appendice sulla topologia dei complessi di celle. Versione elettronica libera è visitabile su [http://www.math.cornell.edu/~hatcher/ author's homepage]. {{Topologia}} | |||