[[File:TangoCouple.jpg|thumb|[[Miguel Angel Zotto]] con una partner]]
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato dall'eleganza e dalla passionalità.
Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomoil leader, ovvero chi guida la danza, con la destra cinge la schiena delladel propriafollower, ballerinachi segue, e con la sinistra lene tiene la mano; a seconda della scuola, dello spazio disponibile e dello scopo del ballo (esibizione o ballo sociale in milonga). L'assetto e la distanza tra i due ballerini può variare tra: contatto diretto, contatto diretto con rolling (apertura temporanea del contatto su uno dei lati), una certa distanza tra la spalla sinistra dell'uomodel leader e la destra delladel donnafollower o abbraccio aperto.
Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: l'uomoil leader guida, lail donnafollower segue.
Fondamentalmente è l'uomoil leader che chiede con un linguaggio puramente corporeo allaal propria ballerinafollower di spostarsi nello spazio. Tuttavia, per motivi didattici sono state introdotte delle sequenze con passi predefiniti, come la [[Salida basica]]. Questa fu creata per l'esportare all'estero il tango, fuori da Buenos Aires: nessun argentino imparava questo modo quando imparava a ballare nelle milonghe. Ora invece è di regola, e crea problemi in pista perché lo studente deve arrivare alla fine della figura, non avendo avuto altri modi d'insegnamento.
Il tango argentino è caratterizzato da tre ritmi musicali diversi ai quali corrispondono altrettante distinte tipologie di ballo: Il Tango, la [[Milonga (musica)|Milonga]] e il [[Tango vals]] (Vals criollo).
Musicalmente il Tango ha un tempo di 4/4 (la sua introduzione coincide con l’apparizione del bandoneon, e fu creato per rallentare il ritmo) o 2/4 (ritmo iniziale del Tango che veniva dalla Milonga), come la Milonga, mentre il Tango Vals, che deriva dal Valzer ha tempo 3/4.
I ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di [[Buenos Aires]] o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show, Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo. Il tango salòn comprende Avellaneda, Villa Urquiza, e anche altri quartieri famosi. Apilado (Milonguero fu creato dalla maestra Susanna Miller per indicare lo stile del centro di Buenos Aires, dove i belleriniballerini si appoggiano uno sull’altro al livello petto. Il termine Milonguero era infamante).
Tra i ballerini più famosi vanno citati Miguel Balmaceda, Antonio Todaro, Pepito Avellaneda, José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", [[Juan Carlos Copes]], El Tete, [[Miguel Angel Zotto]], [[Virulazo]], [[Osvaldo Zotto]] (prematuramente scomparso), o [[Carlos Eduardo Gavito|Carlos Gavito]], noto per aver diffuso il tipico abbraccio "sbilanciato" (apilado) ballato dai Viejos Milongueros negli anni 40, Gustavo Naveira y Giselle Anne, che con Fabian Salas e [[Pablo Verón]] sono alla base dell'evoluzione del tango moderno, Esteban Moreno y Claudia Codega, Sebastian Arce y Mariana Montes, solo per citarne alcuni tra i più famosi.
[[File:tangoblu.jpg|left|thumb|Coppia di ballerini nel 1933]]
Alle origini del tango argentino troviamo il "[[Canyengue]]", intorno al [[1880]]. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero, sobrio, semplice e passionale, è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Questo è quello che dice chi non sa ballare questo stile, perchéma seadattabile chinondimeno load saaperture ballaree apre verso il ballo, si trova con un saccomovimenti di spazio.più Seampio invece si intende come due sogliole appiccicate, risulta che non c'e' posto. Uno stile sobrio, semplice e passionalerespiro. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia.
Il termine tango salon è un uso sbagliato del termine: l’abbraccio era differenziato a seconda del quartiere dove avveniva il ballo. Visto che negli ultimi decenni lo stile Villa Urquiza con il suo abbraccio meno stretto ha avuto un grande successo anche perché è un quartiere molto unito, ed anche a causa del campionato mondiale, nato nel passato nei salotti dell'aristocrazia, è caratterizzato da abbraccio più largo rispetto al milonguero, maggior rispetto per l'asse individuale, una ricerca per l'eleganza e la spettacolarità del movimento, che non è adatta al ballo in sala, lavolgendosi spettacolaritàverso delaspetto movimentopiù si riferisce all’esibizione di tangoperformativi.
Negli show o spettacoli varidi tango, sia in teatro che nelle strade, i ballerini sipossono esibisconoesibirsi nello stile detto "Tango Escenario" (talvolta denominato anche “Tango Show” o “Tango Fantasia”) caratterizzato da figure coreografiche e passi di forte effetto scenico, spesso si tratta di passi derivanti dalla danza classica e contemporanea e adattati per il Tango Argentino.
Negli anni sessanta e settanta si afferma il tango fantasia, che molto si distacca dal tango tradizionale. Negli anni [[2000]] si è sempre più affermato un genere noto come [[Tango Nuevo]] ballato soprattutto sulle note del tango elettronico. Un movimento vero e proprio si è venuto a creare attorno alla ricerca costante di nuove forme di movimento nel Tango, in Europa, e di ritorno nella stessa Argentina.
InIl tuttotango ilè mondodiffuso sisempre assistepiù ad una diffusione del tango capillare,capillarmente in costantetutto crescitail dal 2000mondo; segnoa riprova di questociò èsi osserva il proliferare delle [[Milonga (luogo)|milonghe]], cioè i luoghi dove si balla e si "vive" il tango, e la nascita di compagnie che rappresentanosi ildedicano Tangoa sulspettaoli palcoscenicodi eTango, come di orchestre che lo suonano. Festival ed eventi di tango sono ormai presenti in quasi tutte le grandi e medio-grandi città del mondo. In Europa grande diffusione ha avuto il tango nei Paesi Bassi, dove sirisulta ballaparticolarmente moltodiffuso bene,e in particolareamato lo stile milonguero/apilado, ed in Francia, di seguito in Italia (patria d'elezione per molti artisti argentini, di origine italiana) ed in tutte le altre nazioni europee.
== Come ci si muove in una milonga ==
L'andamento del ballo in [[Milonga (luogo)|milonga]], si svolge in senso antiorario, partendo dal bordo della pista.
In una milonga frequentata da molti ballerini, lo spazio in pista è solitamente ristretto e, poiché il tango è improvvisazione, non è facilmente prevedibile come la singole coppie interpreteranno il brano musicale che stanno ascoltando.
Di conseguenza, non potendo assolutamente prevedere cosa succederà alle spalle dell'uomodel leader (che guidando, ha la responsabilità della coppia), costui deve assolutamente evitare di fare dei passi contromano, cioè nella direzione contraria al senso di ballo, o meglio, gli eventuali passi indietro, andranno fatti possibilmente, verso il centro della pista e/o nella direzione di ballo.
Di regola, i ballerini più esperti dovrebbero occupare la parte più esterna della pista, che teoricamente consente maggior velocità.
In realtà, non è raro vedere dei tangueri, (esperti e non), che si preoccupano esclusivamente del "proprio tango", piuttosto che dell'armonia della pista, rasentando nel ballo più l'esibizione, (magari perché "troppo rapiti" dall'emozione innescata dalla musica che ascoltano in quel momento), piuttosto che la passione del tango vera e propria.
Il linguaggio del corpo è prerogativa centrale del tango e quindi, durante la durata delil ballo, la coppia non comunica con le parole, le quali interromperebbero l'armonia che si forma in quel momento, dove la musica si trasforma in movimento.
Il momento più opportuno per poter parlare, vaè dapiuttosto dopoal chetermine è terminato ildel brano che compone la ''tanda'', vale a dire il turno di danze, formato da uno o più brani, o all'inizio di quello successivo, in cui magari brevemente ci si presenta al partner con cui si è ballato, (se per esempio questo/a è la prima volta che lo/a si incontra), per poi riprendere nuovamente a ballare in silenzio, e così via fino alla fine della tandanuova stessa''tanda''.
Di solito, al termine della ''tanda'' la coppia si scioglie, ma è comunque lail donnafollower a far capire all'uomo,al leader se può continuare a ballare anche quella successiva.
È bene tenere in considerazione che, anche se il Tango è un ballo sociale, non è prerogativa di un obbligo d‘invito degli uomini su tutte le donne (o la maggior parte) presenti in milonga, in quanto il ballo deve essere un piacere e non un dovere.
== La musica nella milonga ==
La musica nella milonga viene proposta dal ''musicalizador'' (il direttore musicale del tango), in gruppi di brani chiamati ''tandas'', solitamente composta da 4 tangos o 3 milongas o valses.
Un buon ''musicalizador'' è quello che riesce a creare tande''tandas'' "coerenti", cioè che hanno una continuità per orchestra/direttore/periodo/tipologia dei brani, seguendo quella che viene definita in gergo, "''colore della tanda''".
La ''Tanda'' fa parte di un concetto ancora più ampio, il cosiddetto "Giro di ''Tandas''"; Si considera un "giro" completo, dopo che siano stati eseguiti
- 4 tanghi,
- 3 milongas
- per poi ricominciare nuovamente. Si avrà sempre quindi un 4-4-3 + un 4-4-3 per avere un giro di ''tandas'' completo.
La ''cortina'' è un brano musicale di genere diverso da quelli del tango e che sancisce la fine della ''tanda''. Quasi sempre non è ballabile e solitamente ha una durata inferiore al minuto.
La cortina ha comunque un triplice scopo:
* consentire di sciogliere, senza creare situazioni imbarazzanti, la coppia che si era formata a seguito della ''mirada/cabeceo'', ritornando a sedere per un altro invito;
* permettere ai singoli ballerini, di attraversare liberamente la pista, poiché farlo durante la tanda costituirebbe motivo d'intralcio per le coppie che ballano;
* permettere al ''musicalizador'' un cambio di stile musicale.
Delle volte, alcuni musicalizador''musicalizadores'' inseriscono nel loro repertorio una o due cortine ballabili di durata molto più lunga di quelle normali, proponendo per esempio, brani di genere rock o salsa, accontentando quei ballerini presenti in milonga, che non ballano esclusivamente tango.
Ciò accade quasi sempre, in quelle circostanze in cui il musicalizador conosce il "suo" pubblico, assecondando il più possibile i diversi gusti musicali dei tangueri, dato che le milonghe sono frequentate da una popolazione di ballerini molto eterogenea, non solo per quel che riguarda l'età.
* La Camminata - è la base del tango e malgrado la sua apparente semplicità è forse la figura più difficile da realizzare.
* Quadrato o Baldosa - è una figura didattica di sei passi che disegna un rettangolo. L'uomoIl leader partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato a sinistra, avanti, avanti, di lato a destra insieme.
* [[Salida basica]] - è una sequenza didattica di 8 passi. L'uomoIl leader partendo col piede destro esegue: passo indietro, di lato, avanti, avanti, unisce i piedi e guida allail follower donnain un incrocio, avanti, di lato, insieme.
* Cadenza - è il tenere il ritmo sul posto.
* Ocho - l'uomoil leader guida allail donnafollower in un passo e consecutivamente un pivot (una rotazione col peso portato sulla punta del piede), facendo così in modo che lail donnafollower disegni un otto (in spagnolo ''ocho'') con i piedi. A seconda della direzione del passo si otterrà un ''ocho'' in avanti (''ocho adelante'') o all'indietro (''ocho par atras'').
* Molinete - tipica figura del tango Salon, nella quale l'uomoleader e la donnafollower girano camminando attorno all'asse della coppia.
* Giro - l'uomoil leader guida lail donnafollower in un giro attorno al proprio asse. LaIl donnafollower è come la ruota di un mulino il cui asse è l'uomoil leader.
* Sacada - Uno dei 2due elementi della coppia invade lo spazio del partner effettuando un passo verso la gamba del partner su cui non c'è peso. Se l'invasione avviene con un passo in avanti si parla di sacada in avanti, se invece avviene effettuando un passo indietro, si parla di sacada all'indietro.
* Parada - l'uomoil leader interrompe col piede il passo delladel donnafollower. In realtà l'uomoil leader guida un arresto allasul donnafollower contemporaneo all'interposizione del piede sulla traiettoria delpasso del di lei passofollower.
* Barrida - Uno dei 2 ballerini sposta il piede dell'altro ballerino, su cui non c'è peso, col proprio piede. In realtà anche la barrida è un effetto ottico, cioè l'uomoil leader non sposta col piede il piede delladel donnafollower, ma le guidaindica un passo e lo effettua concol leifollower, mantenendo il contatto tra i piedi.
* Colgada - figura caratterizzata da un abbraccio aperto in cui la coppia è molto vicina con i piedi e lontana con le spalle.
* Volcada - figura caratterizzata da un abbraccio molto chiuso in cui la coppia è molto vicina con le spalle e lontana con i piedi.
* Salti e sollevamenti - figure da show in cui lail ballerinafollower effettua figure aeree spettacolari col supporto del partner.
* Sentada - Figura spettacolare da show dove lail donnafollower effettua una sorta di "seduta" sulla gamba del ballerinopartner, allungata e tesa verso l'esterno.
== Lingua ==
|