Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramying (discussione | contributi)
Chatcaresse (discussione | contributi)
Riga 44:
''Un viale di accesso con cancellate successive introduce ad un giardino cintato, sul fondo del quale, in asse con i due ingressi, si presenta la robusta costruzione. Il corpo principale, a due piani, con pianta ad U ed ali molto ravvicinate, ha tutti gli angoli fortemente smussati; tutte le facciate sono in mattoni a vista […] Le due ali proseguono ancora in parte più basse (in quella verso il portico vi è la cappella pure restaurata) fino ad incastrarsi in un nuovo edificio industriale che ha distrutto tutta la lunga corte rustica, della quale evidentemente la villa padronale costituiva lo sfondo prospettico Ampi gli interni coperti da volte a velette e a crociera nel piano inferiore e a cassettoni nel piano superiore.''<ref>http://www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/documenti.nsf/0/96418ffdd704d4d9c1257576003fc6fc/$FILE/07_Fuori%20Porta.pdf</ref>
 
Lorenteggio venne progressivamente inglobato e assorbito dall'espansione edilizia milanese, tanto che nel 1923 il Governo lo staccò da Corsico e, riesumando il provvedimento napoleonico, lilo annesseroannesse a [[Milano]].<ref>[[s:R.D. 23 dicembre 1923, n. 2943 - Distacco delle frazioni di Ronchetto sul Naviglio e Lorenteggio rispettivamente dai comuni di Buccinasco e di Corsico e aggregazione a quello di Milano|R.D. 23 dicembre 1923, n. 2943]]</ref>
 
Nei primi decenni del [[XX secolo|novecento]] venne costruita la ferrovia, che costeggia il [[naviglio Grande]], e la [[Stazione di Milano San Cristoforo|stazione di San Cristoforo]] (1909). Sempre in questi anni, la zona, specialmente l'area nota come Giambellino, diviene sede anche di diverse fabbriche, come la [[Osram]].<ref>http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/comunicati.nsf/weball/9D170F10F20B4761C1256EE50045546B</ref>