Codice Bavaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
++ |
||
Riga 3:
Esso contiene 186 documenti che vanno dal VII al X secolo, seppur essi possano essere datati solo a partire dai regni dei successivi arcivescovi di Ravenna, di cui otto portano il nome di Giovanni, mentre per circa un quarto di questi documenti non è possibile attestare una data. Nonostante non sia stato frequentemente oggetto di studio come i documenti ravennati che vanno dal V al VII secolo, il Codice Bavaro ebbe numerose ristampe, la prima delle quali si attesta attorno al 1810. Nel 1983 fu redatta la terza edizione, e due anni più tardi ne seguì una quarta edita da Giuseppe Rabotti.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/571047|autore=Chris Wickham|titolo=Shorter notices|opera=The English Historical Review|volume=104|numero=410|data=gennaio 1989|p=170|lingua=en}}</ref>
Il documento fa riferimento ad alcuni eventi storici della città di Ravenna, come il periodo dell'[[Esarcato d'Italia]], la [[Regno longobardo|conquista longobarda]] e la ''[[Renovatio Imperii]]'' da parte di [[Ottone III di Sassonia]],<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.jstor.org/stable/2853298|autore=Armand O. Citarella|titolo=Reviews|opera=Speculum|volume=63|numero=2|data=aprile 1988|p=483|lingua=en}}</ref> nonché contiene quasi duecento transazioni di beni immobili della Chiesa di Ravenna situati nella [[Pentapoli bizantina]].<ref>{{cita libro|url=https://www.google.it/books/edition/Ariminum_storia_e_archeologia/MF4mquzwnbgC?hl=it&gbpv=1|titolo=Ariminum, storia e archeologia|volume=1|anno=2006|curatore=C. Ravara Montebelli|editore="L'Erma" di Bretschneider|isbn=9788882653750|p=156}}</ref>
== Note ==
|