Sevdalin Minčev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
Fu questo uno dei più grossi scandali di [[doping]] nel sollevamento pesi nella storia dei [[Giochi olimpici]], che coinvolse, oltre a Minčev, anche i connazionali [[Izabela Dragneva]], medaglia d'oro nei 48 kg. e [[Ivan Ivanov (sollevatore)|Ivan Ivanov]], medaglia d'argento nei 56 kg. e campione olimpico quattro anni prima. I tre atleti bulgari furono trovati tutti positivi alla stessa sostanza vietata, il [[furosemide]].
 
In seguito a questo scandalo, Minčev fu squalificato per alcuni anni dalle competizioni, ritornando comunque a gareggiare nella categoria dei pesi piuma e vincendo la medaglia d'oro ai Campionati europei di Kiev del 2004. Si qualificò alle [[Sollevamento pesi ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 62 kg maschile|Olimpiadi di Atene]] dello stesso anno ma, come a Barcellona 1992, non riuscì ad ottenere alcun risultato utile ai fini della classifica, fallendo tre tentativi a 170 kg. nello slancio.
 
Nel 2005 vinse la sua quarta medaglia d'oro ai Campionati europei di Sofia, a seguito della squalifica di Halil Mutlu per uso di doping, e partecipò ai suoi ultimi Campionati mondiali, disputatisi a [[Doha]], terminando al quarto posto.