Utente:Oni link/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oni link (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Oni link (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{quote|The heaviest band of all time|Rolling Stone Magazine<ref>[http://i57.photobucket.com/albums/g204/automatic_writing/RollingStoneCover.jpg]</ref>}}
{{Gruppo
|Nome Gruppo = [[Image:Led Zeppelin logo.png|200 px]]
Riga 16 ⟶ 15:
|Numero album live = 3
|Numero raccolte = 8
}}{{quote|The heaviest band of all time|Rolling Stone Magazine<ref>[http://i57.photobucket.com/albums/g204/automatic_writing/RollingStoneCover.jpg]</ref>}}
}}
I '''Led Zeppelin''' sono stati un importante gruppo [[rock]] [[Regno Unito|britannico]] degli [[Anni 1970|anni settanta]]. Sono fra gli artisti di maggior successo nella storia della musica e vengono anche considerati fra gli ispiratori di generi come [[hard rock]] ed [[heavy metal]]<ref name="about.com">[http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_timeline.htm Heavy metal timeline]</ref><ref name="bbc.h2">[http://www.bbc.co.uk/dna/h2g2/A353134 BBC.com]</ref>, nonché innovatori del rock in generale. La loro musica fu influenzata anche da altri generi, tra cui [[blues]], [[rockabilly]]<ref>Nei live, i Led Zeppelin erano soliti presentare canzoni [[rockabilly]] rese famose da [[Elvis Presley]] e Eddie Cochran</ref>, [[reggae]]<ref>''Houses Of The Holy'', celebre album dei Led Zeppelin, include ''D'Yer Mak'er'', canzone con chiare influenze reggae</ref>, [[soul]]<ref name=brown>Durante alcuni concerti, erano soliti presentare rielaborazioni i brani di [[James Brown]], [[Stax]] e [[Motown]]</ref>, [[funk]]<ref name=brown>, [[jazz]]<ref>''No Quarter'' è una jam in stile jazz e blues</ref>, [[Musica classica|classica]], [[Musica celtica|celtica]], [[Musica indiana|indiana]], araba, [[Musica folk|folk]], [[pop]] e latina.<br/>
Il gruppo, formatosi nel [[1968]] e scioltosi nel [[1980]], anno della morte del batterista, fu formato da [[Jimmy Page]] (chitarra), [[Robert Plant]] (voce e armonica), [[John Paul Jones]] (basso, mandolino e tastiere) e [[John Bonham]] (batteria), per l'intero periodo della sua attività.<br/>