Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wlink-clean up, replaced: Giuseppe Micheli → Giuseppe Micheli (politico) |
|||
Riga 8:
== Il contesto storico ==
[[File:Fascisti al Parlamento.jpg|thumb|[[Mussolini]] e i ministri fascisti siedono nei banchi del Governo alla Camera.]]
Il 30 maggio [[1924]] il deputato socialista [[Giacomo Matteotti]] prese la parola alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Camera dei deputati]] per contestare i risultati delle [[Elezioni politiche italiane del 1924|elezioni]] tenutesi il precedente 6 aprile. Matteotti denunciò apertamente tutta una serie di violenze, illegalità ed abusi commessi dai
scisti per condizionare il risultato elettorale e vincere le elezioni. Il 10 giugno [[1924]], intorno alle ore 16.15, Giacomo Matteotti uscì a piedi dalla sua abitazione romana per dirigersi verso il Palazzo di [[Montecitorio]], sede della Camera dei deputati. In [[lungotevere Arnaldo da Brescia]], secondo le testimonianze,<ref>ASR, FM, vol 1, Testimonianze Amilcare Mascagna e Renato Barzotti, vol.1, fol.22</ref> era ferma un'auto con a bordo alcuni individui. Due degli aggressori balzarono addosso al parlamentare socialista. Matteotti riuscì a divincolarsi buttandone uno a terra e rendendo necessario l'intervento di un terzo che lo stordì colpendolo al volto con un pugno. Gli altri due intervennero per caricarlo in macchina. In seguito i testimoni identificarono la vettura, descritta come "un'automobile, nera, elegante, chiusa",<ref>ASR, FM, vol 1, fol.8 Testimonianza Giovanni Cavanna</ref> per una Lancia Lambda<ref>Gianni Mazzocchi, [[Quattroruote]] Luglio 1984, pag. 54"</ref>. Due giorni dopo il rapimento fu individuata l'auto che risultò proprietà del direttore del ''[[Corriere Italiano (1923-1924)|Corriere Italiano]]'' [[Filippo Filippelli]].
|