Interest Rate Swap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente le valute
Botcrux (discussione | contributi)
m bot: uso template {{m}} per formattare adeguatamente valute e/o unità di misura
Riga 58:
 
== Un esempio di Interest Rate Swap ==
La Banca A propone alla Impresa B un contratto per la copertura di un rischio di oscillazione dei tassi di interesse, su un capitale nozionale di {{m|2000000|u= 2.000.000}} per la durata di tre anni a partire dal periodo t: Inizio il 1/6/t e con scadenza il 1/6/t+3. L'accordo prevede che l'azienda pagherà un tasso 4,30% fisso ad ogni scadenza (giugno di ogni anno a partire dal periodo t). La Banca invece si impegna a pagare un tasso variabile euribor 3 mesi rilevato il giorno precedente a ciascuna scadenza del contratto. Il pagamento avviene mediante scambio di differenziali ad ogni scadenza di periodo. Supponiamo che l'euribor di riferimento sia 4,00% al periodo t, il 4,50% al periodo t+1, 5,00% al periodo t+2. Alla fine il vantaggio per l'impresa è dato da: (-6000+4000+14000)=12000 che riceve dalla banca e neutralizza il suo rischio al rialzo dei tassi.
 
<div align="center">
Riga 65:
| '''Scadenze''' || '''Evoluzione Euribor''' || '''Tasso Fisso''' || '''Flussi pagati Banca''' || '''Flussi pagati Impresa''' || '''Differenziale'''|| '''Saldo Banca''' || '''Saldo Impresa'''
|-
| Scadenza anno t|| 4,00% || 4,30% || {{m|80000|u=€}} || {{m|86000|u=€}} || {{m|6000|u=€}} || +{{m|6000|u=€}} || -{{m|6000|u=€}}
|-
| Scadenza anno t+1|| 4,50% || 4,30% || {{m|90000|u=€}} || {{m|86000|u=€}} || {{m|4000|u=€}} || -{{m|4000|u=€}}|| +{{m|4000|u=€}}
|-
| Scadenza anno t+2|| 5,00% || 4,30% || {{m|100000|u=€}} || {{m|86000|u=€}} || {{m|14000|u=€}} || -{{m|14000|u=€}}|| +{{m|14000|u=€}}
|-
|}