Loperamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifica all'introduzione della pagina con dettagli sulla commercializzazione in Italia, sui dosaggi e sui casi di abuso.
Riga 30:
}}
 
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è agonista debole. In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è un '''medicinale O.T.C.''' (acronimo inglese di ''Over The Counter'', "sopra il banco"), ovvero acquistabile '''senza prescrizione medica''' direttamente dai banchi in farmacia.
La '''loperamide''', commercialmente disponibile come [[cloridrato]], è un [[farmaco]] con spiccata attività antidiarroica, in particolar modo si tratta di un antipropulsivo e antiperistaltico. In Italia è disponibile con il nome commerciale di Imodium, Lopemid, Dissenten e sono inoltre disponibili numerosi generici.
 
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata '''funzione''' [[Antidiarroico|'''antidiarroica''']] e agisce come '''inibitore della motilità intestinale'''. Si tratta nel dettaglio di un [[antipropulsivo]] e [[antiperistaltico]]. In Italia è approvata la commercializzazione della loperamide in capsule e compresse con dosaggio di '''2 milligrammi'''. La terapia iniziale consigliata è di '''4 milligrammi al giorno'''.
 
Negli ultimi anni si sono registrati nel mondo casi di abuso del farmaco. Legandosi ai [[recettori oppioidi]] delle sottofamiglie [[Recettori μ-oppioidi|μ]], [[Recettori κ-oppioidi|κ]] e [[Recettori δ-oppioidi|δ]], verosimilmente a potenti antidolorifici come la [[morfina]] o l'[[ossicodone]], ad altissimi dosaggi pare avere effetti stupefacenti, capaci anche di calmare i sintomi d'astinenza da droghe illegali, come l'[[eroina]], e in generale quelli scaturiti da tutti gli oppioidi.
 
La [[Food and Drug Administration]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel 2019 ha approvato la commercializzazione di confezioni di loperamide con meno compresse, dopo diverse segnalazioni di abusi arrivate soprattutto a partire dal 2016. Non si è a conoscenza se in Italia sono presenti casi di tossicodipendenza da loperamide.
 
==Meccanismo d'azione==