Discussione:Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
Nel mondo anglosassone non può definirsi "liberale" un conservatore. In politica economica poi può definirsi al massimo liberista, non liberale. --[[Utente:Civa61|ḈḮṼẠ]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 08:08, 21 mar 2022 (CET)
:La distinzione tra liberismo e liberalismo si insegna già dalle scuole superiori. La Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/margaret-hilda-thatcher definisce] la politica della Thatcher come "rigorosamente liberista". Ovviamente possiamo sostenere che la Treccani sia un'enciclopedia facente parte del "mondo socialista", e che usi dei termini "errati" e con un "connotato ideologico negativo". Però, {{ping|Fabio Daziano}}, lo facciamo fuori da Wikipedia, grazie. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 10:54, 21 mar 2022 (CET)
:: Mi scuso per non aver visto la discussione e aver annullato le modifiche senza aver discusso. Detto questo: la fonte dal sito "Storia contemporanea" che scrive ridicolaggini come "Esattamente come il marxismo, il neoliberismo appariva una ideologia tanto accattivante quanto irrealizzabile (a prezzo, per entrambi, di tragici effetti collaterali); l’utopia degli imprenditori al posto dell’utopia dei lavoratori; il mercato perfetto anziché lo stato proletario; per entrambi felicità universale e soluzione di tutti i problemi" non può essere preso a fonte se non da un cerchiobottista qualsiasi o aderenti a certe correnti ideologiche. Starting Finance (da me seguito da anni, quando ancora aveva pochi follower) è un po' come una rivista generalista, che punta ai click e non alla qualità dei contenuti. La [https://www.treccani.it/enciclopedia/croce-ed-einaudi-un-confronto-su-liberalismo-e-liberismo_%28Croce-e-Gentile%29/| disputa crociana e einaudiana] era una disputa tra il liberalismo all'italiana e quello internazionale. Essendo un fenomeno prettamente italiano, che vuole la separazione tra la libertà economica dalle altre libertà (come se questa fosse possibile! Solo un filosofo può separare la proprietà privata dalla libertà di pensiero, di stampa etc). Ergo, nel mondo esterno, liberale include la libertà economica. Punto.
|