Biblo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessuna fonte per il latino "Byblos"; aggiunta di fonti.
Aggiunta di informazioni.
Riga 45:
|linkMappa =
}}
'''Biblo''' ({{Fenicio|testo=𐤂𐤁𐤋|traslitterazione=Gbl|vocalizzazione=Gebal|vocalizzazione2=Gubal}}<ref name=":3">{{Cita|DCPP|p. 82}}.</ref>; {{Ebraico|גְּבַל|vocalizzazione=G<sup>e</sup>bal}}<ref name=":3" />; {{Accadico|testo=𒁺𒆷|traslitterazione=Gubla}}<ref name=":3" />; in [[Lingua egizia|egizio]] ''KpnKbn'' o ''KbnKpn<ref name=":3" />''; {{lang-grc|Bύβλος|BýblosBúblos}}<ref name=":3" /> o Βίβλος, ''Bíblos''<ref name=":4">{{Treccani|biblo_(Enciclopedia-Italiana)|BIBLO|accesso=24 marzo 2022}}</ref>; {{LatinoArabo|Byblus}}<ref>{{Treccaniجبيل|biblo|Biblo|accesso=24 marzo 2022Ǧubail}}</ref> o ''Biblos<ref name=":43" />'') era un'antica città [[Fenici|fenicia]] sulla costa del [[Libano]], a circa 37&nbsp;[[Chilometro|km]] a nord di [[Beirut]].<ref name=":3" /><ref name=":1" />
 
Le più antiche testimonianze archeologiche restituite dall'area [[fenicia]] provengono da questa città.
Riga 52:
 
== Geografia ==
Biblo occupa una superficie di 5 [[Ettaro|ettari]] (50 000 [[Metro quadrato|m²]]) e si trova su un promontorio sul mare delimitato a Nord e a Sud da due corsi d'acqua; a Est è delimitata da banchi di [[Calcare|roccia calcarea]] in leggero pendio verso il mare.<ref name=":1">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 170}}.</ref> Nel centro della città nasce una sorgente d'acqua.<ref name=":1" />
 
== Storia ==
Le prime tracce d'insediamento risalgono al [[Neolitico]] (al [[VIII millennio a.C.|7000 a.C.]]±80) secondo le analisi al [[Carbonio-14|radiocarbonio]].<ref sononame=":1" datate/> alAttorno [[Neolitico]] (al [[VIIIV millennio a.C.|70004500 a.C.]]±80) ''ca.'' la città era un villaggio di pescatori<ref name=":13" />, ma solo a partire dall'inizio del [[III millennio a.C.]], nel [[Età del bronzo|Bronzo Antico]], si ha l'[[urbanizzazione]] del sito, in concomitanza con le altre città della [[Palestina]] e [[Siria (regione storica)|Siria]].<ref name=":2">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 172}}.</ref>, Neldopo [[XXVIIIessere secolodiventato a.C.|2700un a.C.]]centro ladi cittàcommercio intrattenevaper rapportile sue commercialirelazioni con l'[[Antico Egitto|Egitto]], la [[Mesopotamia]] e la [[civiltà egea]].<ref name=":23" /> ATesti questodell'epoca, periododi risalgono[[Ebla]], ildell'Egitto tempioe di Baalat[[Sumer]], di Biblo emenzionano il tempio degli obelischisito.<ref name=":23" />
{{vedi anche|Storia di Biblo|}}
 
Le prime tracce d'insediamento secondo le analisi al [[Carbonio-14|radiocarbonio]] sono datate al [[Neolitico]] (al [[VIII millennio a.C.|7000 a.C.]]±80)<ref name=":1" />, ma solo a partire dall'inizio del [[III millennio a.C.]], nel [[Età del bronzo|Bronzo Antico]], si ha l'urbanizzazione del sito, in concomitanza con le altre città della [[Palestina]] e [[Siria (regione storica)|Siria]].<ref name=":2">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 172}}.</ref> Nel [[XXVIII secolo a.C.|2700 a.C.]] la città intratteneva rapporti commerciali con l'Egitto.<ref name=":2" /> A questo periodo risalgono il tempio di Baalat di Biblo e il tempio degli obelischi.<ref name=":2" />
=== Età del Bronzo ===
Nel [[XXVIII secolo a.C.|2700 a.C.]] la città intratteneva rapporti commerciali con l'Egitto.<ref name=":2" /> A questo periodo risalgono il tempio di Baalat di Biblo e il tempio degli obelischi.<ref name=":2" />
 
Nella città fu trovato un frammento di vaso di [[alabastro]] con il nome del faraone [[Khasekhemui|Khasekhemuy]], ultimo faraone della [[II dinastia egizia|II dinastia]].<ref name=":1" />