Biblo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione coordinate. |
Elimino doppie spaziature |
||
Riga 30:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = Arabo, francese,
|Codice postale =
|Prefisso =
Riga 89:
|linkMappa =
}}
'''Biblo''' ({{Fenicio|testo=𐤂𐤁𐤋|traslitterazione=Gbl|vocalizzazione=Gebal|vocalizzazione2=Gubal}}<ref name=":3">{{Cita|DCPP|p. 82}}.</ref>; {{Ebraico|גְּבַל|vocalizzazione=|Vocalizzazione=G<sup>e</sup>bal}}<ref name=":3" />; {{Accadico|Testo=𒁺𒆷|Traslitterazione=Gubla|Testo2=𒁺𒁄|Traslitterazione2=Gubal}}<ref name=":3" />; in [[Lingua egizia|egizio]] ''Kbn'' o ''Kpn<ref name=":3" />''; {{lang-grc|Bύβλος|Búblos}}<ref name=":3" />; {{Arabo|جبيل|Ǧubail}}<ref name=":3" />), odierna '''Jbeil''', è una città del [[governatorato di Kisrawān-Jubayl]] in
È stata dichiarata dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] [[patrimonio mondiale dell'umanità]].
Riga 123:
{{vedi anche|Signoria di Gibelletto}}
Con il nome di ''Gubayl'' (Gibello, o Gibelletto, nella traslitterazione in [[lingua italiana]]) fu a lungo una delle [[colonie genovesi]] al tempo della [[Repubblica di Genova]]. Fu per circa due secoli, dal 1104 al 1302
== Note ==
|