Ivry Gitlis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
|||
Riga 21:
== Biografia ==
Nato ad Haifa, Gitlis, fu presto notato da [[Bronisław Huberman]] che lo aiutò a trasferirsi a Parigi per studiare violino presso il locale [[Conservatoire]] con [[Jules Boucherit]], dove a soli 13 anni vinse il Premier Prix quale miglior studente. Si perfezionò poi con [[Jacques Thibaud]], [[Carl Flesch]], [[George Enescu]] e Théodore Pashkus.<ref>Cfr. I. Gitlis, ''L'âme et la corde'', pp. 131, 142-148, 156-157</ref> Nel 1939 si rifugiò in Inghilterra, per sfuggire alle leggi razziali, e durante gli anni della seconda guerra mondiale visse a Londra. Nel 1951
Ivry Gitlis
A Cremona il 30 settembre 2017, all’età di 95 anni
{{Citazione|Ho voluto mostrare al mio Stradivari 1713 la sua casa natale: mi ha accompagnato per 50 anni della mia vita. Vi ringrazio; essere qui a Cremona Musica vuole dire trovarsi in una terra dove è successo qualcosa di incredibile: Stradivari, Guarneri, Amati, non posso nemmeno nominarli tutti<ref>Ivry Gitlis in Paolo Cecchinelli, ''Ivry Gitlis, L’âme et la corde'', in «A Tutto Arco», n. 16, p. 58</ref>|commento dopo la consegna del premio e prima di suonare}}
| |||