Codex Manesse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
Ho modificato la data di trasferimento del manoscritto a Heidelberg (1888), che era erroneamente indicata in 1988 |
||
Riga 50:
Non è noto a chi appartenesse inizialmente, comunque, già nella seconda metà del XV secolo, verosimilmente non si trovava più a Zurigo. Intorno al 1575-1580 appartenne quasi certamente a un mercante fiammingo, interessato per motivi professionali agli [[stemmi]] nobiliari. Poco dopo è documentato nuovamente in Svizzera, nel lascito del barone [[Johann Philipp von Hohensax]], che molto probabilmente lo aveva acquistato nelle Fiandre. Certo è che, dopo la morte del barone, il [[conte palatino]] di [[Zweibrücken]] e l'erudito [[Marquard Freher]] di Heidelberg tentarono in vario modo di entrare in possesso del codice. Nel 1604 l'[[umanista]] svizzero [[Melchior Goldast]] fu il primo studioso del manoscritto, di cui pubblicò diverse poesie didascaliche. Fu lui stesso a favorire il ritorno del manoscritto a Heidelberg, dove dal 1607 fece parte per quindici anni della famosa collezione della [[Biblioteca Palatina (Heidelberg)|Biblioteca Palatina]]. Durante la [[Guerra dei trent'anni]], nel 1622, il codice fu portato in salvo nei [[Paesi Bassi]], forse proprio dallo stesso [[Federico V del Palatinato]]. Qualche decennio più tardi, però, si trovava nella biblioteca privata dell'erudito francese [[Jacques Dupuy]], il quale lasciò la sua collezione in eredità al re di Francia. Pertanto il codice entrò a far parte della [[Bibliothèque nationale de France|Biblioteca Reale francese]].
La riscoperta del manoscritto nel 1815 da parte di [[Jakob Grimm]] segnò l'inizio di una lunga serie di tentativi da parte della Germania di riappropriarsene. Solo nel
In ragione di questa sua storia movimentata il Codice Manesse è anche denominato ''Grosse Heidelberger Liederhandschrift'' (grande manoscritto di canzoni di Heidelberg) o ''Pariser Handschrift'' (manoscritto parigino). Gli esperti di Minnesang lo designano poi come Codice C. Tale sigla fu coniata dal filologo [[Karl Lachmann]] per distinguerlo dai due manoscritti più antichi del Minnesang: il cosiddetto piccolo manoscritto di Heidelberg (''Kleine Heidelberger Liederhandschrift'', manoscritto A) e il manoscritto di Weingarten (''Weingartner Liederhandschrift'', manoscritto B).
|