Musa troglodytarum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Fe'i banana" |
fix vari |
||
Riga 1:
La '''Musa troglodytarum''' (nota localmente come '''Fe'i, Fehi o Féi''') è una specie botanica del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Musa (botanica)|Musa]]'', utilizzata principalmente per i suoi frutti. A differenza della maggior parte delle altre [[Banana|banane]] coltivate, sono [[Ploidia|diploidi]] di [[Cultivar di banana|tipo AA]].
Il [[nome botanico]] per le banane Fe'i è '''''Musa'' × ''troglodytarum''''' L., ma non è chiaro da quale precisa specie discende.<ref name=Ploe07>{{citation |last1=Ploetz |first1=R.C. |last2=Kepler |first2=A.K. |last3=Daniells |first3=J. |last4=Nelson |first4=S.C. |year=2007 |chapter=Banana and Plantain: An Overview with Emphasis on Pacific Island Cultivars |editor-last=Elevitch |editor-first=C.R<!--.--> |title=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry |___location=Hōlualoa, Hawai'i |publisher=Permanent Agriculture Resources (PAR) |chapter-url=http://agroforestry.net/tti/Banana-plantain-overview.pdf |access-date=10 gennaio 2013}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Hillsman_carrying_feis_to_Papeete,_by_Coulon.jpg|miniatura| Fotografia precedente al 1906 intitolata "Hillsman che trasporta banane a Papeete" (Tahiti)]]
Queste banane sono varietà coltivate (
Queste banane possono essere distinte da altri tipi coltivati in diversi modi. Hanno [[Linfa (botanica)|linfa]] molto colorata, dal rosa al magenta brillante e al viola scuro. Le [[Brattea|brattee]] della spiga fiorita (
== Tassonomia ==
[[File:Musa_uranoscopos_Rumphius.jpg|miniatura| "
Come per molti nomi del genere ''Musa'', è esistita una notevole confusione sul [[nome botanico]] proprio. Alcune autorità hanno preferito trattare queste banane come un gruppo di cultivar formale o informale piuttosto che impiegare un [[Nomenclatura binomiale|binomio]] latino, usando nomi come ''Musa'' (gruppo Fe'i) 'Utafan'.<ref name=RHS_Fei>{{Citation |title=Search for 'Fe'i Group' |publisher=Royal Horticultural Society |url=http://apps.rhs.org.uk/horticulturaldatabase/summary2.asp?crit=Fei+and+Group&Genus=Musa |access-date=2013-01-28 |work=Horticultural Database }}</ref>
Uno dei primi resoconti dettagliati del genere ''Musa'' fu del botanico tedesco-olandese [[Georg Eberhard Rumphius|Georg E. Rumpf]] (c.1627–1702), solitamente noto con il nome latinizzato Rumphius. Il suo ''Herbarium amboinensis'' fu pubblicato nel 1747, dopo la sua morte. La sua figura e descrizione di una "specie" sotto il nome di "
Tuttavia, il punto di partenza per i nomi botanici è stato la pubblicazione di [[Linneo|Carl Linnaeus]]
Il nome può essere scritto come ''M.'' × ''troglodytarum'' per sottolineare l'origine ibrida di queste banane. [[Sinonimo (tassonomia)|Sinonimi]] di ''m. troglodytarum'' sono:<ref name=HakkVareChri12>{{Citation |last1=Häkkinen |first1=M. |last2=Väre |first2=H. |last3=Christenhusz |first3=M.J.M. |year=2012 |title=Identity of a ''Pisang'' – historical concepts of ''Musa'' (Musaceae) and the reinstatement of ''Musa troglodytarum'' |journal=Folia Malaysiana |volume=13 |issue=2 |pages=1–14 |name-list-style=amp }}</ref><ref name=HakVar08>{{Citation |last1=Häkkinen |first1=M. |last2=Väre |first2=H. |year=2008 |title=Typification and check-list of ''Musa'' L. names (Musaceae) with nomenclatural notes |journal=Adansonia |series=Series 3|volume=30 |issue=1 |pages=63–112 |name-list-style=amp }}</ref>
* "
* ''M. uranoscopos'' Lour. (1790) – nome superfluo perché fornito come nome alternativo a quello di Linneo, quindi illegittimo; La descrizione di [[João de Loureiro|Loureiro]] si basa su una pianta diversa, ''M.
* ''M. uranoscopos'' Colla (1820) – superfluo e quindi illegittimo
* ''M. uranoscopos'' Mig. (1855) – superfluo e quindi illegittimo
Riga 26 ⟶ 29:
* ''M. fehi'' Bertero ex Vieillard (1862)
Mentre la maggior parte delle banane coltivate derivano da specie ''Musa sezione
Sono state trovate alcune cultivar che sembrano essere intermedie tra le banane Fe'i e le più comuni banane [[Banana|''Musa'' della sezione ''Musa'']]
== Distribuzione ==
[[File:Fe'i_banana_map.png|miniatura|400x400px| Le linee tratteggiate mostrano la regione in cui si trovano le banane Fe'i e dove, almeno storicamente, sono state utilizzate come cibo.<ref name=Note2>La mappa è basata su quanto narrato da Sharrock, 2001 p. 3 con gli stati Federati di Micronesia sulla base di Englberger, 2003.</ref>]]
Le banane Fe'i si trovano principalmente dalle [[Molucche]] a ovest fino alla [[Polinesia francese]] a est, in particolare
== Cultivar ==
Le banane Fe'i non sono in coltivazione commerciale. Esistono elenchi di cultivar per diverse isole, ma non è chiaro se si tratti di sinonimi, poiché la stessa cultivar è conosciuta con nomi diversi in luoghi e lingue diverse.<ref name=Ploe07/><ref name=Nels06>{{citation |last1=Nelson |first1=S.C. |last2=Ploetz |first2=R.C. |last3=Kepler |first3=A.K. |year=2006 |chapter=''Musa'' species (bananas and plantains) |editor-last=Elevitch |editor-first=C.R<!--.--> |title=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry |___location=Hōlualoa, Hawai'i |publisher=Permanent Agriculture Resources (PAR) |chapter-url=http://agroforestry.net/tti/Musa-banana-plantain.pdf |access-date=2013-01-10 |name-list-style=amp }}</ref> Inoltre, non è chiaro se i nomi locali si applichino a cultivar (cioè varietà coltivate distinte) o a gruppi più ampi. Così Ploetz et al. fanno riferimento a una banana trovata nell'Indonesia orientale con il nome di cultivar "Pisang Tongkat Langit".<ref name=Ploe07/> Tuttavia, ''pisang tongkat langit'' può essere tradotto come "banana del bastone del cielo" o "banana della canna del cielo",<ref name=Kamus>{{Citation |title=English • Indonesian • English dictionary |publisher=Kamus.net, STANDS4 LLC |url=http://www.kamus.net/indonesia |access-date=2013-01-27 |url-status=dead |archive-url=https://web.archive.org/web/20150215135525/http://www.kamus.net/indonesia/ |archive-date=2015-02-15 }}</ref> corrispondente al nome di Rumphius ''Musa uranoscopos'' (banana che guarda il cielo). ''Pisang tongkat langit'' è trattato da altre fonti come riferito a ''M.'' × ''troglodytarum'' nel suo insieme piuttosto che a una singola cultivar. È stata segnalata una significativa variazione genetica tra le banane delle [[Molucche]] per le quali viene utilizzato questo nome.<ref name=Karu11>{{Citation |last=Karuwal |first=Ritha Lusian |year=2011 |title=Variasi Genetik Pisang Tongkat Langit (''Musa troglodytarum'' L.) Berdasarkan Karakter Morfologis dan Molekular ''(unpublished thesis)'' |___location=Yogyakarta |publisher=Universitas Gadjah Mada |url=http://etd.ugm.ac.id/index.php?mod=penelitian_detail&sub=PenelitianDetail&act=view&typ=html&buku_id=53070&obyek_id=4 |language=id, en}}</ref>
L'elenco seguente è selettivo; dove molti nomi sono forniti nelle fonti, si concentra su quelli con la maggior parte delle descrizioni disponibili.
* [[Stati Federati di Micronesia]], in particolare [[Pohnpei]]:<ref name=Engl03>{{Citation |last=Englberger |first=Lois |year=2003 |title=Carotenoid-rich bananas in Micronesia |journal=InfoMusa |volume=12 |issue=2 |pages=2–5 |url=http://www.musalit.org/pdf/IN040501_en.pdf |access-date=2013-01-22 |archive-url=https://web.archive.org/web/20160309162345/http://www.musalit.org/pdf/in040501_en.pdf |archive-date=2016-03-09 |url-status=dead }}</ref><ref name=Engl04>{{Citation |last1=Englberger |first1=Lois |last2=Lorens |first2=Adelino Lorens |s2cid=127104310 |year=2004 |title=Pohnpei-bananas: a photo collection: carotenoid-rich varieties |___location=Suva, Fiji Islands |publisher=Secretariat of the Pacific Community |isbn=978-982-00-0038-4 |name-list-style=amp }}</ref>
: Cultivar di tipo ''Karat''
:* ''Karat Kole'' o ''Karat Pwono'' – banana a forma rotonda, polpa giallo-arancione
:* ''Karat Pako'' – banana più lunga, buccia ruvida, polpa giallo-arancione
:* ''Karat Pwekhu'' – banana più piccola, polpa giallo-arancione
: Cultivar di tipo ''Utin Iap''
:* ''Utin Iap'' o ''Uht En Yap'' – grappolo a forma di cono, piccole banane, polpa d'arancia
:* ''Utimwas'' – piccole banane, polpa arancione
* [[Isole Salomone]]:<ref name=Engl10>{{Citation |last1=Englberger |first1=Lois |last2=Lyons |first2=Graham |last3=Foley |first3=Wendy |last4=Daniells |first4=Jeff |last5=Aalbersberg |first5=Bill |last6=Dolodolotawake |first6=Usaia |last7=Watoto |first7=Claudine |last8=Iramu |first8=Ellen |last9=Taki |first9=Belden |last10=Wehi |first10=Francis |last11=Warito |first11=Peter |last12=Taylor |first12=Mary |year=2010 |title=Carotenoid and riboflavin content of banana cultivars from Makira, Solomon Islands |journal=Journal of Food Composition and Analysis |volume=23 |issue=6 |pages=624–632 |doi=10.1016/j.jfca.2010.03.002 }}</ref>
** ''Aibwo'' o ''Suria'' - buccia
** ''Fagufagu'' – buccia
** ''Gatagata'' o ''Vudito'' – buccia matura marrone-arancio, polpa giallo-arancio
** ''Toraka Parao'' – buccia rossa matura; polpa giallo-arancio
** ''Wawaro'' - buccia matura marrone; polpa giallo carne
* [[Indonesia]]:<ref name=Ploe07/>
** ''Pisang Tongkat Langit'' o ''Pisang Ranggap''<ref name=Dwiv20>{{citation | last1=Dwivany | first1=Fenny Martha | last2=Stefani | first2=Giasintha | last3=Sutanto | first3=Agus | last4=Nugrahapraja | first4=Husna | last5=Wikantika | first5=Ketut | last6=Hiariej | first6=Adriana | last7=Hidayat | first7=Topik | last8=Rai | first8=I Nyoman | last9=Sukriandi | first9=Nisrina | title=Genetic Relationship between Tongka Langit Bananas (''Musa troglodytarum'' L.) from Galunggung and Maluku, Indonesia, Based on ITS2 | journal=HAYATI Journal of Biosciences | volume=27 | issue=3 | date=2020 | issn=2086-4094 | doi=10.4308/hjb.27.3.258 | pages=258 | s2cid=233878305 | url=https://jurnal.ipb.ac.id/index.php/hayati/article/view/33473 |name-list-style=amp}}</ref>
* [[Papua Nuova Guinea]]:<ref name=Ploe07/>
** ''Menei'', ''Rimina'', ''Utafan'', ''Sar'', ''Wain''
* [[Nuova Caledonia]]:<ref name=Ploe07/>
** ''Daak''
* [[Figi]]:<ref name=Ploe07/>
** ''Soaqa''
* [[Isole della Società]]:
** ''Fe'i Aiuri'', ''Fe'i Tatia''
* [[Hawaii]]:
** ''Borabora'', ''Polapola'', ''Mai'a Ha'i''
== Utilizzo ==
=== Come cibo ===
[[File:Karat_bananas.jpg|sinistra|miniatura| Banane ''Karat'' sbucciate e non sbucciate]]
Le banane Fe'i sono generalmente consumate
Nei paesi in cui le banane Fe'i un tempo erano un alimento importante, c'è stato uno spostamento dal consumo di cibi tradizionali
I livelli di ''beta-carotene''
=== Altri usi ===
Le piante di banana Fe'i hanno molti altri usi. Come per altri tipi di banana, le foglie possono essere utilizzate come piatti o contenitori per cibi cotti. Possono essere utilizzate anche come materiale di copertura, in particolare per capanne temporanee. Le fibre della nervatura centrale delle foglie possono essere usate per fare delle corde, spesso usate per trasportare mazzi di banane. Altre parti fibrose delle foglie possono essere essiccate e intrecciate in stuoie e oggetti simili. Gli pseudostemi sono galleggianti e quindi possono essere usati per realizzare zattere temporanee.<ref name=Shar01/>
Le banane Fe'i hanno una caratteristica linfa rossastra che non svanisce facilmente con l'esposizione alla luce. È usata come colorante ed è stata anche usata per fare inchiostro.<ref name=Shar01/>
== Resoconti storici ==
I primi esploratori europei delle isole del Pacifico produssero alcuni resoconti delle banane Fe'i. Nel 1768, [[Daniel Carlsson Solander|Daniel Solander]] accompagnò [[Joseph Banks]] nel primo viaggio di [[James Cook]] nell'Oceano Pacifico a bordo della ''[[HMS Endeavour|
[[Charles Darwin]] visitò Tahiti nelle Isole della Società nel 1835 e ne fece un resoconto in ''[[Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Laurence H. MacDaniels ha pubblicato uno studio sulla banana Fe'i nel 1947. Ha riferito che le banane Fe'i erano l'alimento di base di [[Glucidi|carboidrati]] degli isolani della Società e che oltre il 95% delle banane in vendita erano del tipo Fe'i. Sebbene alcune piante di banane Fe'i
== Nella cultura ==
[[File:Paul_Gauguin_042.jpg|miniatura| ''Le Repas'' di [[Paul Gauguin]]
Le banane Fe'i sono una componente importante delle feste cerimoniali nelle isole Marchesi e nelle Isole della Società.<ref name=Shar01/> Si dice che le banane Karat siano uno dei pochi tipi di banana che possono essere utilizzate nelle presentazioni cerimoniali a Pohnpei, in [[Micronesia]].<ref name=Engl03/> Una leggenda [[Samoa|samoana]] narra che la banana di montagna e la banana di pianura
I brillanti colori rosso-arancio delle banane Fe'i le rendono attraenti per gli artisti. Il pittore [[Post-impressionismo|post-impressionista]] francese [[Paul Gauguin]] visitò le [[Isole della Società]], inclusa [[Tahiti]], verso la fine del [[XIX secolo]]. Tre delle sue opere includono quelle che sono considerate banane Fe'i: ''Le Repas'' (Il pasto, 1891), ''La Orana Maria'' (Ave Maria, 1891) e ''Paysage de Tahiti'' (Paesaggio tahitiano, 1891).<ref name=Note1>Esistono diversi dipinti di Gauguin con titoli simili. Nonostante Sharrock, 2001 indichi la data del 1892, si tratta di un dipinto del 1891 che mostra un uomo che trasporta delle banane arancione. Vedi {{Citation |title=Tahitian Landscape, 1891 |publisher=The Web Gallery of Impressionism |url=http://impressionistsgallery.co.uk/artists/Artists/ghi/Gauguin/pictures/Tahitian%20Landscape,%201891%20.jpg |access-date=22 gennaio 2013}}.</ref>).<ref name=Shar01/>
Le banane Fe'i furono uno dei principali piatti di Liv Coucheron-Torpand e [[Thor Heyerdahl]] durante il loro soggiorno di un anno e mezzo sull'[[Isole Marchesi|
== Conservazione ==
Le cultivar di banana Fe'i, insieme ad altro materiale di propagazione delle colture del Pacifico, sono state salvate presso il ''Center for Pacific Crops and Trees'' (CePaCT), che cataloga le piante viventi della regione del Pacifico per la conservazione. Più di 100 campioni di banane Fe'i sono stati raccolti nella Polinesia francese, da fattorie isolate su sei diverse isole. I campioni saranno conservati in una banca genetica a Tahiti, con duplicati presso CePaCt.<ref name=Cepact>{{citation |last1=Normah |first1=M.N. |last2=Chin |first2=H.F. |last3=Reed |first3=Barbara M. |title=Conservation of Tropical Plant Species |date=2012 |publisher=Springer Science & Business Media |isbn=9781461437765 |page=98 |url=https://books.google.com/books?id=p9MKNopksAgC&pg=PA98 |name-list-style=amp }}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
[[Categoria:Cultivar di banana]]▼
* {{citation |last1=Ploetz |first1=R.C. |last2=Kepler |first2=A.K. |last3=Daniells |first3=J. |last4=Nelson |first4=S.C. |year=2007 |chapter=Banana and Plantain: An Overview with Emphasis on Pacific Island Cultivars |editor-last=Elevitch |editor-first=C.R<!--.--> |title=Species Profiles for Pacific Island Agroforestry |___location=Hōlualoa, Hawai'i |publisher=Permanent Agriculture Resources (PAR) |chapter-url=http://agroforestry.net/tti/Banana-plantain-overview.pdf |access-date=10 gennaio 2013|cid=Ploetz, Kepler, Daniells e Nelson, 2007}}
{{portale|botanica}}
▲<!-- [[Categoria:Cultivar di banana]] -->
|