Enel X: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
|||
Riga 43:
*e-Home, specializzata nella gestione degli ecosistemi domestici e nell’offerta di prodotti e servizi d’automazione innovativi con l’obiettivo di arrivare alla strutturazione di abitazioni più intelligenti, sicure ed efficienti;
*e-City<ref>[https://www.startmag.it/energia/enelx-autoelettriche-citta/ Che cosa farà Enel-X con città, municipalizzate e complessi industriali - Startmag]</ref>, dedicata all’offerta alle pubbliche amministrazioni di servizi integrati (illuminazione pubblica, sistemi di città intelligenti e servizi d'efficienza energetica, oltre che soluzioni per la connettività come l'offerta wholesale di servizi di fibra ottica).
*Financial Services, che offre servizi finanziari, assicurativi e di pagamento innovativi attraverso canali fisici e digitali. Nell’ambito delle iniziative proposte, si inserisce Enel X Pay, che permette alle persone di gestire in maniera consapevole e aggregata le proprie finanze.
Parallelamente, è stato avviato anche un “Innovation & Product Lab”<ref>[http://www.affaritaliani.it/economia/enel-10-innovation-hub-nel-mondo-focus-sull-italia-con-milano-catania-pisa-639737.html Enel: 10 Innovation Hub nel mondo; focus sull’Italia con Milano, Catania, Pisa - Affaritaliani.it]</ref>, con il compito di sviluppare e testare – spesso recependo l’input creativo di startup, centri di ricerca, università e clienti – nuovi prodotti e servizi modulari con un approccio da economia circolare. Soluzioni e servizi per la flessibilità, come il Demand Response, i pagamenti digitali, i sistemi di illuminazione pubblica adattabili e City Analytics<ref>[https://www.hdmotori.it/tech/articoli/n515196/ces-2020-enel-x-city-analytics/ Enel X: City Analytics per gestire le smart city - HDmotori.it]</ref> ne sono un diretto risultato.
|