Eva sconsolata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Citazione|Probabilmente è la più lieta delle composizioni di Powers, superando la ''Schiava greca'' e l'altra Eva nella dignità della posa e nella semplicità diretta.|''A Catalogue of Oil Paintings and Sculpture'', Associazione del museo di Cincinnati, 1888<ref name=":4" />|It is probably the happiest of Powers' conceptions, surpassing the "Greek Slave" and the other Eve in dignity of pose and direct simplicity.|lingua=en|lingua2=it}} {{... |
|||
Riga 43:
== Descrizione ==
[[File:Hiram_Powers_-_'Eve_Disconsolate',_marble,_designed_1859-61,_carved_1873-4,_Cincinnati_Art_Museum.jpg|miniatura|Vista anteriore e posteriore.]]
La statua raffigura Eva, la prima donna, dopo aver compiuto il [[peccato originale]]. Il serpente tentatore si trova su un tronco che fa da puntello e striscia via. Resasi conto di essere nuda e di provarne vergogna, Eva si copre pudicamente i seni e il pube in una posa che richiama fortemente varie sculture antiche raffiguranti la dea [[Venere (divinità)|Venere]] e note con il nome di ''[[Afrodite pudica|Venere pudica]]''.<ref name=":2" /> La figura si erge in piedi e il peso del corpo è retto dal piede sinistro, mentre il destro sta per essere sollevato come se la donna avanzasse lentamente.<ref name=":4">{{Cita libro|nome=Cincinnati Museum|cognome=Association|titolo=A Catalogue of Oil Paintings and Sculpture|url=https://books.google.com/books?id=EENNAAAAYAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA91&dq=eve+disconsolate+powers&hl=it|accesso=2022-02-02|data=1888|editore=For the Museum, by R. Clarke & Company|lingua=en}}</ref> La testa e lo sguardo sono rivolti verso il cielo.
Lo scultore stesso in una lettera ad Edward Everett descrisse la sua opera definendo la sua espressione "di profonda contrizione" e affermando che il serpente "si ritira ai suoi piedi come se fosse sensibile all'accusa".<ref name=":1">{{Cita web|url=https://artsandculture.google.com/asset/eve-disconsolate-hiram-powers-american-b-1805-d-1873/4QGuV79-jp7RRQ|titolo=Eve Disconsolate - Hiram Powers (American, b.1805, d.1873)|sito=Google Arts & Culture|lingua=inglese|accesso=2022-02-02}}</ref> Il soggetto biblico offrì al Powers l'occasione per raffigurare un soggetto dalla forte espressione emotiva.
Riga 52:
== Bibliografia ==
* Kathryn Greenthal e Paula Kozol, ''American Figurative Sculpture in the Museum of Fine Arts, Boston'', The Museum, 1986,
== Altri progetti ==
| |||