Crepis pyrenaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: formattazione |
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita e modifiche minori |
||
Riga 57:
[[File:Crepis pyrenaica (Pyrenäen-Pippau) IMG 4516.JPG|upright=0.7|thumb|I frutti con il pappo]]
'''Habitus'''. La pianta di questa specie è una [[erba]]cea perenne. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''), ossia sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è irsuta e gli steli contengono abbondante [[latice]] amaro.<ref name=Pignatti>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 274}}.</ref><ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.183}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 350}}.</ref><ref name=CP>{{cita web|url=https://cichorieae.e-taxonomy.net/portal/|titolo=Cichorieae Portal|accesso=18 dicembre 2021}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|vol.1 pag. 767}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 1117}}.</ref>
'''Radici'''. Le [[Radice (botanica)|radici]] sono verticali, del tipo [[fittone]] (non [[rizoma]]tose).
Riga 65:
'''Foglie'''. Le foglie si dividono in [[Glossario botanico#B|basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]].
* Foglie basali: sono assenti alla fioritura (sono precocemente dissolte) e comunque sono abbastanza simili alle cauline (hanno un picciolo).
* Foglie cauline: sono [[Sessilità|sessili]] con forme [[Glossario botanico#L|lanceolate]] e apice acuto; la base è semi[[Glossario botanico#A|amplessicaule]] con due orecchiette acute e divergenti; i bordi sono dentellati. Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno. Dimensione delle foglie cauline: larghezza 3 cm; lunghezza 8 – 12 cm.
'''Infiorescenza'''. Le [[Infiorescenza|infiorescenze]], corimbose, sono composte da pochi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] (da 1 a 3) su lunghi [[Peduncolo (botanica)|peduncoli]] [[Glossario botanico#A|afilli]]. I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Brattea|brattee]] (o squame) disposte su 2 serie, all'interno delle quali un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. L'involucro è irsuto (non ghiandoloso) a forma emisferica; alla base sono spesso presenti delle brattee fogliacee; le brattee invece sono tutte della stessa lunghezza. Dimensione dell'involucro: larghezza 12 mm; lunghezza 15 mm. Dimensione delle brattee fogliacee: larghezza 2 mm; lunghezza 8 – 13 mm. Diametro del capolino: 30 – 40 mm.
Riga 72:
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 130:
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Crepidinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù [[Chondrillinae]] e [[Hypochaeridinae]].<ref name=FS/>
La sottotribù è divisa in due gruppi principali uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.<ref name=FS/> Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato ''"Crepis-Lapsana-Rhagadiolus'' clade", composto dai generi ''Crepis'' <small>L., 1753</small>, ''[[Lapsana]]'' <small>L., 1753</small> e ''[[Rhagadiolus]]'' <small>Juss., 1789</small>.<ref name=CP/> Dalle analisi ''Crepis'' risulta parafiletico (per cui la sua circoscrizione è provvisoria).<ref>{{cita|Yin et al. 2021}}.</ref>
Nella ''"Flora d'Italia"'' le specie italiane
I caratteri distintivi per la specie di questa voce sono:<ref name=PIN/><ref name=PIN2>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag. 909}}.</ref>
:* le foglie basali sono assenti alla fioritura;
:* gli involucri dei capolini sono privi di peli ghiandolari;
|