Tina Modotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Pirandello - Inversione di redirect Luigi Pirandello
Riga 20:
 
==L'emigrazione in America==
Nel [[giugno]] [[1913]] lasciò l'Italia e l'impiego nella ''Fabbrica Premiata Velluti, Damaschi e Seterie Domenico Raiser'' per raggiungere il padre emigrato a [[San Francisco]], dove lavorò in una fabbrica tessile e si dedicò al teatro amatoriale, recitando anche [[D'Annunzio]], [[Goldoni]] e [[Luigi Pirandello|Pirandello]].
[[Immagine:TinaModotti.PNG|thumb|left|200px|Tina Modotti nel film ''The tiger's coat'' (1920)]]
Nel [[1918]] si sposò con il pittore Roubaix "Robo" de l'Abrie Richey e si trasferirono a [[Los Angeles]] per inseguire la carriera nell'industria del cinema, cosa che avvenne nel [[1920]] con il film "[[The tiger's coat]]", dove venne acclamata anche per il suo "fascino esotico". Grazie al marito conobbe il fotografo [[Edward Weston]] e la sua assistente [[Margrethe Mather]]. Nel giro di un anno Modotti divenne la sua modella preferita e, nell'[[ottobre]] [[1921]], sua amante. Quello stesso anno il marito Robo rispose a questa relazione trasferendosi in [[Messico]], seguito a breve dalla moglie che, però, giunse a [[Città del Messico]] due giorni dopo la sua morte causata dal [[vaiolo]], il [[9 febbraio]] [[1922]]. Nel [[1923|'23]] ritornò nella capitale messicana con Weston ed uno dei suoi quattro figli, lasciandosi indietro il resto della sua famiglia.