BitTorrent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Opera - Inversione di redirect Opera (browser)
Annullata la modifica 12526356 di 151.75.252.212 (discussione)
Riga 200:
Per la sua natura intrinsecamente trasparente e per il notevole risparmio di banda che procura BitTorrent è probabilmente il protocollo di condivisione dei file più utilizzato per scopi legali, che cioè non violano il diritto d'autore. Esempi di questo tipo di contenuti sono le distribuzioni [[GNU/Linux]] e i [[movie trailer|trailer cinematografici]] di grandi dimensioni. Tuttavia sempre più spesso attraverso BitTorrent passa lo scambio di file musicali, film e software coperti da [[copyright]], andando a sostituire in maniera crescente altri protocolli solitamente usati a questo scopo. A questo riguardo ci sono molte discussioni su chi sia perseguibile e in che termini secondo le leggi vigenti (vedi la voce [[peer-to-peer]] per ulteriori informazioni), ma dato che l'occultamento degli utilizzatori non è uno degli scopi dell'applicazione, di fatto il suo utilizzo potrebbe comportare per l'utente finale rischi maggiori rispetto ad altri programmi simili. È ben noto che BitTorrent fu utilizzato per distribuire copie ad alta qualità del film [[Matrix_Reloaded|The Matrix Reloaded]], pochi giorni dopo che venne proiettato per la prima volta nelle sale.
 
===Il ''caso'' SupernovaSuprnova.org===
A circa un anno dall'uscita di BitTorrent, in concomitanza con la sua diffusione su vasta scala, [[Andrej Preston]], conosciuto anche come ''Sloncek'', aprì la prima community BitTorrent su vasta scala, [[Suprnova.org]]. Sul sito era possibile scaricare gratuitamente torrent di ogni genere, e quelli dal contenuto pirata erano persino in bella mostra.
Nel [[2004]] Suprnova.org era primo in classifica su tutti i [[motore di ricerca|motori di ricerca]], riceveva milioni di contatti giornalieri ed era entrato nel mirino di [[RIAA]] e delle case discografiche unite nella lotta alla pirateria. Senza finire in tribunale, già in vista di una sentenza a sfavore del sito, Suprnova.org chiuse spontaneamente i battenti e il proprietario iniziò a lavorare ad un nuovo progetto peer-to-peer basato su BitTorrent.