Teen Angels: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modificato la citazione
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
migliorato la trama
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
==Storia e argomenti trattati==
 
La serie, nelle sue quattro stagioni, tratta varie tematiche: lo sfruttamento dei minori, le differenze sociali, la discriminazione, la guerra, l'emergenza climatica, la coscienza sociale, la povertà, la dittatura e l'oppressione.
 
La storia inizia alla Fondazione BB, un luogo dove convivono un gruppo di ragazzi orfani, quasi tutti adolescenti, che vengono maltrattati e costretti a rubare dai direttori della fondazione. La vita dei ragazzi cambia quando conoscono Cielo Magico, un'acrobata circense che trova lavoro alla fondazione come domestica, e Nicolás Bauer, un archeologo in cerca di Eudamón, un luogo mitologico.
 
Le prime due stagioni sono una sorta di ''prologo:'' la prima serve a presentare i ragazzi e le loro storie e introduce il mistero relativo a Eudamón, la seconda si concentra interamente sulla spiegazione della mitologia di Eudamón, vengonoviene introdotti i primi salti nel tempo eintrodotto il personaggio di Tic-Tac, il custodee deii treprimi Orologiviaggi chenel nascondonotempo i(già portaliaccennati perverso l'Altrala Dimensione,fine della prima stagione) e viene presentato quello che è il principale antagonista della storia: Juan Cruz York. Tutti questi elementi preparano agli eventi che accadranno nella terza e quarta stagione.
 
Nella terza stagione i ragazzi, preparati nelle precedenti stagioni, verranno mandati 22 anni nel futuro, per compiere la lorouna missione, in quanto Guardianiguardiani di Eudamón. Il futuro in cui si ritroveranno è tragico, nel pieno di una crisi climatica, dove regna la violenza. I ragazzi saranno incaricaticercheranno di risvegliare la coscienza sociale nel mondo, ma la loro missione principale sarà quella di salvare Paz, la figlia di Nicolás e Cielo, destinata a morire nell’inverno del 2030 per mano di Juan Cruz, intenzionato a raggiungere Eudamón.
 
Nella quarta stagione, a causa di un paradosso temporale, i ragazzi non potranno tornare al loro tempo e si troveranno nel mezzo di un regime dittatoriale con al comando Luz, il Presidente dei Ministri, che, dopo aver lanciato delle bombe sull'intera popolazione ha sottoposto i sopravvissuti a un ''reset'' di ricordi, in cui a tutti vengono impiantati nuovi ricordi e nuove personalità. In questa stagione l’antagonista principale sarà Jay, che si scoprirà essere proprio la versione futura di uno dei ragazzi.
 
Le prime due stagioni hanno come protagonisti [[Nicolás Vázquez]] e [[Emilia Attias]], nei ruoli di Nicolás e Cielo. Nella terza stagione Nicolás Vázquez abbandona la serie, mentre Emilia Attias rimane nel ruolo di Paz Bauer, la figlia di Cielo e Nico, e insieme a lei diventano protagonisti [[Mariano Torre]], nel ruolo di Camilo Estrella, e [[Jimena Baron]] nel ruolo di Esperanza Bauer, figlia di Nicolas e Malvina. Nella quarta stagione Emilia Attias e Mariano Torre abbandonano definitivamente la serie, lasciando spazio principalmente ai ragazzi, a Esperanza a Luz Inchausti. Nell'ultimo episodio della quarta stagione, e quindi dell'intera serie, ritroviamo Emilia Attias sia nel ruolo di Paz sia in quello di Cielo e Nicolás Vázquez di nuovo nel ruolo di Nicolás.