Discussione:DNA non codificante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Ripristino manuale |
→Voce da ristrutturare: nuova sezione |
||
Riga 82:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:20, 7 lug 2019 (CEST)
== Voce da ristrutturare ==
La voce era originariamente junk DNA, modificata successivamente in DNA non codificante. Come correttamente affermato nell'introduzione il DNA non codificante in un genoma non contiene codifiche per sequenze di proteine. Secondo l'impostazione della voce, tutto il resto del genoma era stato chiamato junk DNA (o DNA spazzatura nella poco elegante traduzione italiana) perchè la sua funzione non era conosciuta. Con l'avanzare della ricerca, nuove funzioni sono state scoperte nel DNA non codificante: rRNA, tRNA, centromeri, telomeri, origini di replicazione del DNA, regolatori dell'espressione genica molto distanti dal gene (es. enhancer, silencer, insulator), long non coding RNA, che pur non producendo alcuna proteina possono avere funzioni fondamentali, e micro-RNA. L'impostazione della voce sottende un'idea che ha preso piede recentemente in alcuni ambiti della genomica, anche ad altissimo livello scientifico: che l'avanzamento della ricerca scoprirà sempre più nuove funzioni nel DNA non codificante fino all'affermazione che la quasi totalità del genoma sia funzionante.
Questa idea deriva dalle interpretazioni dei risultati di un gigantesco progetto di genomica funzionale sul genoma umano, ENCODE (Encyclopedia of DNA Elements). Nel 2012 il progetto ENCODE aveva pubblicato la scoperta che circa l'80% del genoma umano è trascritto e quindi funzionale. Un famoso editoriale sul "funerale del junk DNA" era stato pubblicato sulla rivista Science (Elisabeth Pennisi: ''ENCODE Project Writes Eulogy For Junk DNA,'' Science, vol 337, 7 September 2012).
Tuttavia, queste interpretazioni dei risultati hanno attirato le critiche di altri scienziati: la trascrizione del DNA, a livelli molto bassi, può essere un "rumore di fondo" e non indica di per sè funzionalità. Le principali evidenze che una larga frazione del DNA genomico non possiede nessuna funzione sono:
1) Carico di mutazioni ''de novo'' da una generazione all'altra: se tutto il genoma fosse funzionale questo carico sarebbe letale.
2) La maggior parte delle sequenze genomiche non sono conservate.
3) La grande differenza nelle dimensioni dei genomi senza una correlazione con la complessità degli organismi. Ad es. il genoma del pesce ''Takifugu rubripes'' (Fugu) è composto da 384 milioni di coppie di basi, mentre il genoma del ''Neoceratodus forsteri'', un pesce australiano appartenente all'ordine dei Dipnoi, ha un genoma di 43 miliardi di coppie di basi. E' difficile credere che il pesce polmonato australiano richieda informazioni genetiche cento volte maggiori rispetto al Fugu per il suo concepimento e sviluppo. Il genoma del Fugu ha una delle più basse percentuali conosciute di contenuto di sequenze ripetitive (2,7%) mentre il 67,3% del genoma del pesce polmonato australiano è composto da DNA ripetitivo.
Inoltre, la lunghezza media degli introni del genoma del Fugu è di 1000 coppie di basi, mentre nel genoma del ''Neoceratodus forsteri'' è di 50000 coppie di basi (6000 nel Homo sapiens). Questo a fronte di un numero comparabile di geni codificanti proteine (''Takifugu rubripes'': 21411; ''H.sapiens'': 20471; ''Neoceratodus forsteri:'' 31120).
A mio avviso la voce andrebbe ristrutturata seguendo la linea qui esposta. I riferimenti al genoma umano andrebbero aggiornati (la pagine si riferisce ad una versione del genoma umano alquanto datata (2001). Ogni affermazione dovrebbe essere supportata da una referenza scientifica. E' presente una lista bibliografica di referenze ma non sono connesse con il testo. L'attuale disputa scientifica sul junk DNA dovrebbe essere evidenziata.
--[[Utente:Tyrsenos|Tyrsenos]] ([[Discussioni utente:Tyrsenos|msg]]) 15:55, 22 mag 2022 (CEST)
|